Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariateresa Dellaborra

Biografia e opere di Giuseppe Sammartini

Analytica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 106
Esempi originali dell'intreccio delle sottili trame che legano la pratica strumentale alla ricerca, alla didattica, all'approfondimento storicocritico, i temi proposti indagano, con approcci diversi e differenti metodologie di analisi, anche sperimentali, composizioni significative di musicisti attivi tra Ottocento e Novecento. Luca Brignole e Daniele Nava nel rilevare, nei compositori esaminati, numerosi riferimenti alla tradizione musicale, portano alla luce rapporti creativi tra passato e presente, seppur nel gioco continuo di vicinanza e lontananza dai modelli. Rinaldo Nani ricorre a nuove metodologie di analisi matematica, selezionate tra i moltissimi approcci della recente specifica letteratura, che consentono di rilevare elementi strutturali o schemi ricorrenti nascosti nella tessitura musicale di alcune opere di Felix Mendelssohn. Tale indagine evidenzia la coesistenza della perfezione formale con la tecnica brillante propria del pianista-virtuoso e il geniale connubio tra creatività e uso degli stilemi.
12,00 11,40

Geminiano Giacomelli: dalla corte dei Farnese alla scena internazionale. Atti della giornata di studi (Piacenza, 20 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 280
La giornata di studi “Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale”, organizzata dal Conservatorio “Giuseppe Nicolini” il 20 maggio 2016, è stata un’occasione non solo di inediti approfondimenti su un compositore la cui carriera fu strettamente legata alla corte dei Farnese e alla città di Piacenza, ma anche di piacevole ascolto di alcuni estratti da Scipione in Cartagine Nuova, che proprio a Piacenza nel 1730 ebbe la sua ‘prima’. All’origine del progetto "Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale", non c’è solo la scoperta della assoluta bellezza di alcune arie del compositore, entrate nel repertorio dei cantanti sotto impropria paternità, ma anche il desiderio di riattribuire i giusti meriti a un musicista della corte farnesiana su cui la storia ha disteso, per lungo tempo, il velo dell’oblio. Gli Atti cercano di dare una prima ragionata risposta alla fortuna che la musica del compositore di Colorno ha avuto nella stessa età dei più noti Vivaldi e Händel, i quali riproposero nelle loro opere diverse arie del Nostro. Completa il volume, attraverso un prezioso lavoro sistematico di ricerca delle fonti, il catalogo delle opere e delle arie a oggi conservate in biblioteche italiane ed europee.
30,00 28,50

Cantate a voce sola

Cantate a voce sola

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: LXXVIII-108
25,00

«Une invention moderne». Baldassarre da Belgioioso e il «Balet comique de la Royne»
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.