Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariano Sigman

Biografia e opere di Mariano Sigman

Il potere segreto delle parole. Perché parlare meglio con gli altri e con te stesso ti cambierà il cervello (e la vita)

Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il cervello rischia spesso di sentirsi solo. È una macchina formidabile, certo, in grado di trarre conclusioni rapide da una manciata di elementi, e bisogna dire che molto spesso sono esatte. Eppure, se lasciato solo a se stesso, nel suo lavorio solitario tende a prendere troppe scorciatoie, ed è facile che arrivi a una decisione sbagliata. Come fare? La soluzione si trova in uno strumento semplice e potente, su cui da sempre si fonda la nostra cultura: il dialogo. Parlando, si palesano i processi mentali che altrimenti rimarrebbero inavvertiti, i ragionamenti si oliano e le nostre idee si affilano. Ma la parola è un'arma a doppio taglio: se da un lato dà voce a pensieri ed emozioni e guida i nostri ragionamenti, dall'altro può alimentare visioni distorte e portarci a confondere la verità. Avviene tanto nel dialogo interiore - il semplice dire a noi stessi che ci sentiamo arrabbiati, o tristi, diventa un filtro attraverso cui percepiamo la realtà - quanto nel fervore dei convincimenti di massa che nella storia hanno alimentato idee deliranti, dalle crociate alla caccia alle streghe. Se davvero «l'arte del conversare», come la definì Michel de Montaigne, ha un potere così grande, vale la pena conoscerla per sfruttarla al meglio. Il neuroscienziato Mariano Sigman distilla in questo libro anni di ricerca e ambiziosi esperimenti: mescolando studi scientifici e vita quotidiana, tennis e bolle finanziarie, social network ed epica antica, Il potere segreto delle parole illustra i meccanismi universali con cui il dialogo nelle sue molte forme può cambiare la nostra vita mentale ed emotiva. Se le parole sono capaci di indurre o controllare stati d'animo, plasmare idee, consolidare o manipolare la memoria, trovare quelle giuste può avere un'influenza sorprendente su noi stessi e sul mondo: mentre crediamo di descrivere la realtà, quasi senza rendercene conto la stiamo cambiando.
24,00 22,80

La vita segreta della mente. Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2022
pagine: 263
Da dove vengono i nostri pensieri? In che modo prendiamo le decisioni e come formuliamo i giudizi nella vita di tutti i giorni? Che ruolo ha l’inconscio, in questo? C’è una reale distinzione tra le scelte istintive e quelle ponderate? In che cosa differisce il ragionamento di un bambino da quello di un adulto? Quali sono i confini di ciò che definiamo “identità”? E di che cosa è fatta davvero quella che il nostro cervello processa come “realtà esterna”? Che cosa la distingue dalla sostanza dei sogni? In vent’anni di studio ed esperimenti sul campo, Mariano Sigman è rimasto legato alla semplice idea che la ricerca scientifica si nutra di quello stesso sincero stupore dei bambini, che chiedono Perché? all’infinito. È questa la curiosità che anima questo libro, una ricognizione libera sulle conquiste presenti e le prospettive future delle neuroscienze, senza limitazioni di campo e disciplina: in queste pagine si incontrano psicologi, biologi, fisici, matematici, antropologi, linguisti, ingegneri, filosofi, medici. E anche cuochi, maghi, musicisti, scacchisti, scrittori, artisti... La vita segreta della mente ci spiega per esempio perché le persone bilingui sono meno a rischio di demenza, ci racconta come fanno i bambini a riconoscere a prima vista oggetti che hanno soltanto toccato, ci rivela perché i neonati sembrano avere già un innato senso del bene e del male e ci mostra, con viva commozione, i labirinti meravigliosi dei pensieri che si possono “tracciare” anche nei pazienti in stato vegetativo. E se spesso la scienza si fa filosofia e quasi poesia, in queste pagine, è forse perché, come ci spiega Sigman, parlare di neuroscienze significa affrontare l’estremo desiderio dell’uomo di capire se stesso: ogni tentativo di svelare i meccanismi della mente sfida l’intera rete delle nostre conoscenze e ci mette di fronte al misterioso specchio di ciò che siamo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.