Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Tomarchio

Biografia e opere di Maria Tomarchio

Natura cultura. Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 150
Natura/cultura è polarità costitutiva tra le antinomie classiche della pedagogia, ma è anche binomio che restituisce il senso figurato di un complesso sistema di relazioni, sempre e comunque culturalmente connotato, in continua evoluzione, che sollecita attente riflessioni sul terreno dei processi formativi. Sullo sfondo di tale consapevolezza, il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo "Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio" (FIR2014) volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani. Il lavoro assume quale scenario privilegiato di osservazione e riflessione le iniziative poste in essere da docenti e dirigenti scolastici che restituiscono, ricca di sfumature, una intenzionalità orientata a promuovere rinnovate modalità di accesso ai saperi e alle discipline, inclusione e coesione sociale, dialogo interculturale e intergenerazionale, responsabilità etico-sociale rispetto ai processi formali e informali di trasformazione dell’ambiente e del territorio; si colloca pertanto idealmente entro l’orizzonte di un sistema formativo integrato, ma con uno sguardo particolarmente attento a cogliere ogni possibile elemento di originalità e di divergenza rispetto a prospettive di educazione ambientale aprioristicamente assunte. In tale contesto, le finalità che sospingono l’interesse delle autrici sono da ricercare nell’aspirazione a restituire visibilità a contesti e tendenze diversamente sommerse, nella volontà di porre in valore il ruolo dei docenti quali agenti di innovazione, e pertanto di consegnare al lettore un interrogativo sul quale tornare a riflettere: quale ricerca di senso e di armonia, quale portata innovativa custodisce la rivoluzione raccolta e gentile che fa appello alla pratica della coltura della terra?
18,00 17,10

25,00 23,75

La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 220
Dalla metafora della coltura della terra la riflessione educativo-didattica riceve, nel corso dei secoli, innumerevoli e multiformi suggestioni. Si coltiva il seme dell'intelligenza perché possa germogliare, si dissoda il terreno perché il sapere metta radici, si seleziona il frutto della conoscenza. Ancora oggi tra insegnanti ed educatori si osserva, diffusa, la tendenza ad individuare nella coltura della terra un luogo di importanti esperienze formative d'apprendimento/apprendistato delle più significative regole che sovrintendono alla vita, di attese di crescita, di risoluzione di conflitti, di armonico sviluppo delle potenzialità dell'essere umano nel contesto di quel sinergico, diversificato, sistema di forze che è la natura. In tale contesto la Sicilia si offre, tra storia e nuova progettualità, quale importante laboratorio di riferimento, con un proprio significativo patrimonio di esperienze di educazione all'aperto e di campi scolastici.
25,00 23,75

Lo sperimentalismo pedagogico in Sicilia e Michele Crimi

Lo sperimentalismo pedagogico in Sicilia e Michele Crimi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2008
pagine: 357
Alla considerazione di quanti vorranno accostarsi alla lettura dei saggi contenuti nel presente volume, utili sollecitazioni possono giungere in direzione di almeno due ambiti di riflessione. In parte, un ambito è quello della formazione e dei caratteri della professionalità degli insegnanti, con particolare riguardo al contesto della Scuola Primaria. A fronte dei gravi segnali di distanza che si registrano spesso tra il mondo della scuola e le scelte di politica scolastica, la sollecitazione appare infatti orientata a far riflettere per un verso sul valore della funzione pubblica e sociale della scuola, per un altro sulla necessità, l'urgenza direi, di ripensare il curricolo, attraverso percorsi di rivisitazione del nesso principi educativi strategie didattiche. L'altro, invece, certamente non ultimo in ordine di centralità di riferimento rispetto al testo, ruota attorno al nodo della nozione di "sperimentale" in pedagogia, alla questione del rapporto tra ricerca empirica in educazione e forme dello sperimentalismo pedagogico tradizionalmente inteso.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.