Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Nicole Iulietto

Biografia e opere di Bartolomeo Eustachio

Maturandus. Prepararsi alla Maturità non è mai stato così semplice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 150
“Maturo è chi è ‘pronto per la vita', chi si è preparato a lungo per esserlo e ha finalmente i mezzi e la forza per camminare con le proprie gambe.” Esiste un ‘antidoto' all'ansia da Maturità? Come prepararsi e vivere nel migliore dei modi questo fondamentale momento del percorso scolastico? A questa e ad altre domande risponde Maturandus, una guida rivolta non solo ai maturandi in senso stretto ma anche a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare a quelli del Triennio, che sono già in cammino verso quella meta. Nel Maturandus troverete: consigli pratici per prepararsi alla Maturità nel Triennio e nel corso dell'ultimo anno di scuola; una spiegazione chiara della struttura e delle prove dell'Esame di Stato; strategie sempre valide per lo svolgimento di una buona prova scritta; suggerimenti per la preparazione del colloquio (con esempi di documenti e spunti di partenza); spunti di riflessione per la scelta del percorso universitario.
15,00 14,25

Bartholomaei Eustachii Sanctoseverinatis, Libellus de dentibus-Bartolomeo Eustachio di San Severino, Trattatello sui denti

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il presente volume offre la prima traduzione dal latino all’italiano del trattatello monografico "Libellus de dentibus" (1563) di Bartolomeo Eustachio, medico ed anatomico del Cinquecento, originario di San Severino Marche. Alla traduzione del trattato, che costituisce la prima opera monografica a stampa interamente dedicata all’anatomia dentale, si affianca quella dell’apparato di note al testo allestito da Pietro Matteo Pini, allievo e stretto collaboratore di Eustachio. Oltre ad una introduzione sulla vita e le opere di questo importante medicus philologus del XVI secolo, il lettore potrà trovare una serie di utili considerazioni intorno all’originalità e alle innovazioni scientifiche apportate dal "De dentibus" rispetto agli altri grandi anatomisti del tempo (Vesalio e Falloppio, in primis) nonché un’Appendice dedicata a riflessioni linguistico-stilistiche sull’opera (e sulla sua traduzione italiana), nel più ampio quadro della prosa medica in lingua latina del Rinascimento.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.