Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Mirabelli

Biografia e opere di Maria Mirabelli

Giovani e politica in una città del Sud. Il caso di Cosenza

Giovani e politica in una città del Sud. Il caso di Cosenza

Libro
editore: Carocci
pagine: 132
L'atteggiamento dei giovani verso la politica presenta oggi caratteri ambivalenti: da un lato, sembra aumentare la sfiducia nelle istituzioni e nelle forme tradizionali di partecipazione politica; dall'altro, vi sono segnali di una ripresa partecipativa e una volontà di influire sulle decisioni che li riguardano. Lo scopo del volume è quello di tracciare un profilo del "volto giovane" della politica locale calabrese attraverso la ricostruzione dei processi di socializzazione e di avvicinamento alla politica, il percorso verso la candidatura, il ruolo e le funzioni amministrative svolte, le rappresentazioni e i valori più diffusi.
14,00

La federalizzazione di uno Stato unitario: il controverso caso italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 246
Il volume presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha attraversato le diverse fasi del federalismo in Italia; è stata ideata in quella di piena attuazione, realizzata mentre mostrava già evidenti fattori di debolezza e conclusa durante il nuovo processo di revisione costituzionale che ha visto il prevalere del “fronte del no” al referendum del dicembre 2016. Il progetto iniziale ha dovuto tener conto dei mutamenti in itinere prendendo in considerazione la convergenza di vecchi e nuovi elementi. Alla luce di tali mutamenti il tema del federalismo è stato interpretato in termini di autonomia sostenibile, cioè nella dialettica tra spazi di autonomia crescenti e spinte contrarie a favore della ricentralizzazione del potere nei diversi ambiti. L'attenzione, più che sulle risorse economiche centrali destinate alle periferie, è stata rivolta verso la centralità dell'azione istituzionale e verso la qualità democratica e la competenza delle élites regionali. I diversi contributi presenti nel volume hanno approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l'Unione Europea. I diversi interrogativi posti dalla ricerca hanno evidenziato la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell'autonomia locale e del potere regionale.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.