Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Iaccarino

Biografia e opere di Maria Iaccarino

Vite ribelli, bellissimi esperimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2024
pagine: 476
Cosa significa desiderare una vita bella quando la sopravvivenza stessa non può essere data per scontata? Come si fa a immaginare la libertà quando si è costrette a sottostare alle regole dell’esclusione? Due o tre generazioni dopo la fine della schiavitù, le giovani donne nere scoprivano la città e le sue promesse e rifiutavano i ruoli angusti che la società aveva loro assegnato. Prima degli scrittori, prima dei predicatori e degli studiosi di questioni razziali, le ragazze nere si interrogavano sul senso profondo della libertà e scoprivano che era possibile portare avanti una vera e propria rivoluzione agendo sull’unica dimensione di cui potevano avere il controllo, quella intima. Per descrivere il mondo attraverso i loro occhi, Saidiya Hartman parte dagli archivi – fascicoli della polizia, articoli, album di famiglia, resoconti dei sociologi – da cui trae l’ossatura delle vicende che racconta. Vite ribelli, bellissimi esperimenti racconta storie di amore liberissimo, di madri «single» ma tutt’altro che sole, di lavori umilianti rifiutati e di affetti nati dentro le stanze di un carcere femminile. Riportare alla luce ciò che è stato cancellato o rimosso, dare la parola al silenzio: questo è il lavoro straordinario che Hartman svolge con rigore e partecipazione, incrociando le storie di queste donne disobbedienti a quelle di personaggi noti come Billie Holiday, Paul Laurence Dunbar e W.E.B. Du Bois, ma lasciando che sia sempre «il coro» ad occupare il centro della scena.
20,00 19,00

L'immagine della città europea nell'opera di Matthäus Merian (1593-1650)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 164
La figura di Matthäus Merian è una delle più significative della storia della rappresentazione urbana: la sua ampia e straordinaria produzione descrive, in un ricco, complesso e affascinante corpus iconografico definito nella prima metà del Seicento, quasi tutte le città europee più importanti del tempo. Le immagini, stampate sia su fogli singoli di grandi dimensioni che all'interno di raccolte come il Theatrum Europaeum, l'Archontologia Cosmica, l'Itinerarium Italiae e la Topographia Germaniae, costituiscono un repertorio omogeneo nello stile e nella semplicità dell'apparato decorativo e fortemente eterogeneo per dimensioni, tipologia, definizione prospettica, finalità, originalità.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.