Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Francesca Ghirga

Biografia e opere di Maria Francesca Ghirga

La giustizia "piovuta" dal cielo. Riflessioni suggerite dalle "Lezioni americane" di Italo Calvino

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 231
Scritto durante la pandemia, e frutto inaspettato di una suggestione inseguita e coltivata al posto di un programma di ricerca che non è stato possibile attuare, il volume raccoglie riflessioni sulla Giustizia maturate nel contesto di un approccio multidisciplinare. Fanno da guida all'indagine i valori espressi da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane. La Leggerezza, la Rapidità, l'Esattezza, la Visibilità, la Molteplicità, sviscerate nel loro significato attraverso la ricostruzione della poetica calviniana, diventano altresì occasione per affrontare anche temi specifici del diritto processuale civile, area giuridica e di maggior competenza per l'autrice. E così e per citarne solo alcuni, il linguaggio della sentenza, le ragioni che giustificano l'obbligo della sua motivazione, la distinzione tra ratio decidendi e obiter dictum, la sentenza «trattato», la decisione robotica, e molto altro ancora. Ma è lo sfondo dal quale muovono le riflessioni proposte a rappresentare una novità rispetto agli scritti dell'autrice, che qui si confronta prima di tutto con temi universali, radicati profondamente nella nostra cultura classica, come quelli del Bello, del Giusto e del Vero.
26,00 24,70

Commentario del codice di procedura civile. Interruzione. Art. 299-305

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il volume raccoglie il commento alle norme che il codice di procedura civile dedica ad una delle "vicende anomale del processo", l'interruzione. Di essa si occupa prima di tutto rivisitando i risultati della dottrina classica quanto ad inquadramento sistematico dell'istituto, al suo oggetto e funzione, per procedere poi alla ricostruzione di un più attuale ambito di applicazione alla luce delle garanzie costituzionali. Molti sono i problemi applicativi che le norme commentate pongono all'interprete, di massima importanza per l'operatore del diritto e dei quali si cerca di proporre delle soluzioni in modo dialogico con le opinioni espresse sul punto dalla dottrina e le decisioni assunte dalla giurisprudenza. Per citarne solo alcuni, sui quali le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute più volte negli ultimi anni, basti ricordare quelli che derivano dall'applicabilità o meno dell'interruzione alle vicende estintive delle società di capitali; o ancora, quelli posti dalla mancanza di una chiara soluzione in merito all'individuazione dei soggetti legittimati al compimento degli atti collocati tra un grado e l'altro del giudizio, nel caso in cui si verifichino eventi menomativi o esclusivi della capacità processuale a carico di una parte, con una serie di dubbi interpretativi che obbligano all'esame delle norme del codice di rito (art. 285, 286, 328, 330) contenenti le disposizioni che disciplinano gli effetti degli eventi interruttivi con riferimento alla notificazione della sentenza e dell'impugnazione.
83,00 78,85

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.