Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Dolores Ferrara

Biografia e opere di Maria Dolores Ferrara

Le dimensioni della povertà. Aspetti economici e giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume nasce dalla collaborazione tra le curatrici nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia avente ad oggetto le tematiche del benessere e delle misure di inclusione attiva dei cittadini e delle cittadine. Questo obiettivo iniziale si è poi ampliato in occasione della preparazione di questo volume che offre una generale riflessione multidisciplinare sulle diverse dimensioni della povertà sia in ambito economico sia in ambito giuridico alla luce anche delle crisi economiche e sociali che si sono succedute nell’ultimo decennio, culminate con l’emergenza causata dalla pandemia da Sars-Cov2. I saggi danno conto delle diverse nozioni di povertà, delle parabole evolutive che ha subito questo concetto, dei problemi di misura e delle cause sottostanti, in un quadro di riferimento teorico e di politica sociale e del lavoro in cui i diversi approcci disciplinari sono unificati dall’obiettivo di individuare le più idonee misure di contrasto con particolare riguardo all’esperienza italiana.
38,00 36,10

Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 234
Il volume raccoglie le ricerche presentate in occasione del primo ciclo di seminari "Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti", organizzati da William Chiaromonte e Maria Dolores Ferrara presso le Università di Firenze e Trieste. I contributi approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi. Muovendo da un inquadramento generale che si fonda sul processo di rifondazione dell’Europa sociale, in particolare sul pilastro europeo per i diritti sociali (Luca Ratti), nonché su una rilettura dei paradigmi costituzionali (Stella Laforgia), il volume passa in rassegna: le sfide poste dal problema della povertà al sistema nazionale di sicurezza sociale (Fabio Ravelli); le questioni connesse alla tutela delle diverse forme di genitorialità nel rapporto di lavoro (Mariagrazia Militello); le regole che sovraintendono all’impiego stagionale di lavoratori stranieri in relazione ai conseguenti rischi di sfruttamento lavorativo ed intermediazione illecita di manodopera (William Chiaromonte); la crescita dei contratti di lavoro in somministrazione e gli abusi che inevitabilmente ne derivano (Maria Dolores Ferrara); infine, con particolare riferimento al diritto antidiscriminatorio, le regole sulla prova in giudizio (Simone Varva). Chiude il volume una postfazione di Vincenzo Ferrari che sottolinea la ricorrente discrasia fra diritto e relazioni sociali, offrendo, anche attraverso una lettura sociologica delle questioni affrontate nel volume, una panoramica e un angolo di visuale differente da quello prettamente giuslavoristico.
30,00 28,50

Il lavoro tramite agenzia interinale nell'esperienza europea

Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il processo di legalizzazione della cessione di manodopera si è sviluppato negli ordinamenti europei con caratteristiche diverse in ragione dei differenti contesti giuridici, economici e sociali. Il lavoro tramite agenzia interinale viene considerato come una forma possibile e lecita di impiego dei lavoratori, nonché un istituto in grado di fronteggiare i problemi economici ed occupazionali dei vari paesi europei. Nell'ordinamento italiano, l'evoluzione è stata caratterizzata dalla progressiva liberalizzazione nell'uso di questa tipologia contrattuale di somministrazione del lavoro che viene consentita sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, divenendo uno strumento ordinario di reclutamento del personale.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.