Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Addis

Biografia e opere di Maria Cristina Addis

Le forme della persuasione e il sistema dei media

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume sviluppa, attraverso una serie di saggi, una riflessione sulla persuasione e sui modi in cui si manifesta all'interno dei media. Questi ultimi divengono luogo privilegiato di studio dei rapporti di reciproca interdipendenza tra le forme della comunica- zione di massa e i sistemi di potere che la innervano, seguendo una prospettiva che potremmo definire gramsciana, in base alla quale i mezzi d'informazione sono pensati come terreno di scontro di forze politiche e economiche. L'obiettivo del lavoro è duplice. Da un lato si analizzano le strategie che sono utilizzate nel discorso pubblico per controllare la formazione delle opinioni e indirizzarle secondo gli orientamenti che più interessano al sistema politico. Dall'altro lato si illustrano gli strumenti per valutare queste strategie, riconoscendo quelle che si basano su procedimenti scorretti e meramente manipolatori, smascherando gli errori e gli abusi di cui è intrisa tanta parte del discorso pubblico contemporaneo. Le ricerche sono condotte nel quadro della semiotica, della neo-retorica e dell'etica della comunicazione, che sono tra gli ambiti di riferimento più frequentati dalla critica più recente.
14,00 13,30

Spore. Stefano Sanna. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Stefano Sanna (1975) vive e lavora in Sardegna. Le sue opere parlano una lingua propria, una lingua essenziale fatta di natura e materiali di recupero a cui dona nuova vita. Resti nautici e industriali raccontano ognuno la propria storia all'interno di opere che ne rispettano le testure, le forme e i colori. Una nuova arte della metamorfosi che rivisita originalmente le strade percorse dai più celebri artisti materici del Novecento.
20,00 19,00

L'isola che non c'è sulla Costa Smeralda o di un’u-topia capitalista. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2017
pagine: 148
L'isola che non c'è avvicina la celebre meta vacanziera sarda della Costa Smeralda nel quadro di un'interrogazione più generale sul potere, nel tentativo di individuare uno spazio di contributo semiotico al progetto di descriverne le positività e incrementarne l'intelligibilità. Al centro della ricerca è la relazione fra spazio e soggettività, avvicinata a partire dall'analitica del potere inaugurata da Michel Foucault e dagli studi dedicati da Louis Marin all'utopia e al discorso utopico. Sulla scia dell'analisi etnosemiotica di Disneyland tracciata dallo stesso Marin, l'analisi rintraccia parallelamente nel neo-topos Costa Smeralda un ritratto del potere, la rappresentazione e auto-rappresentazione di un'élite economica che vede i propri valori sublimati in un mito edenico avulso dalla storia, e un dispositivo di governo dei corpi, suscettibile di normare rigidamente pratiche e condotte in virtù della sua stessa natura di “messa in scena”. Diagramma comune alle due valenze è l'organizzazione dello spazio, e i “posti del soggetto” che essa prevede, impone o esclude.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.