Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Clara Conti

Biografia e opere di Maria Clara Conti

I bolli su tegole e coppi a Selinunte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 148
Selinunte mostra, tra le sue rovine imponenti e le vaste aree della città ancora inesplorate, innumerevoli frammenti dei tetti degli edifici costruiti tra il VI e il III secolo a.C. L’autrice, all’interno di un progetto di lavoro sui tetti in terracotta, ha dedicato questo volume allo studio dei bolli impressi su tegole e coppi: in esso trova posto l’illustrazione dei singoli componenti e dell’assetto dei tetti di Selinunte nel periodo compreso tra la seconda metà del VI secolo a.C., quando il primo sistema di marchiatura fa la sua apparizione, e la prima metà del III secolo a.C., quando sono attestati i bolli più recenti. I risultati acquisiti vengono presentati con l’intento di offrire un contributo utile alla conoscenza dell’artigianato, dell’edilizia, dell’economia di Selinunte in diversi momenti della sua esistenza.
98,00 93,10

Le terrecotte architettoniche di Selinunte. Tetti del VI e V secolo a.C. Museo civico di Castelvetrano e parco archeologico di Selinunte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 350
Il volume presenta i risultati degli scavi condotti a Palermo dal 1989 agli inizi del 1999 lungo l'odierna Selinunte, affacciata sul Mediterraneo e protesa verso l'entroterra occidentale della Sicilia, si mostra oggi con l'estensione impressionante delle sue rovine, racchiuse entro una cornice paesaggistica di rara bellezza: il razionale disegno dell'abitato, i crolli imponenti degli edifici, le sagome spezzate dei templi rivelano la passata grandezza della città greca. Il volume, dedicato alle terrecotte architettoniche, considera in modo particolare gli elementi che componevano la copertura, il rivestimento e la decorazione dei tetti realizzati nel corso del VI e del V secolo a.C. per gli edifici della città e dei santuari. L'attuale conoscenza dei tetti fittili selinuntini deriva dai materiali venuti alla luce con le campagne di scavo del XIX e dei primi decenni del XX secolo, resi noti da una serie di pubblicazioni apparse tra l'ultimo trentennio dell'Ottocento e gli anni sessanta del Novecento. Sono rimasti invece in massima parte sconosciuti la collezione del Museo civico di Castelvetrano e i reperti provenienti dalle indagini della Soprintendenza sulla cosiddetta acropoli e sulla collina occidentale tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta del secolo appena trascorso. La ragion d'essere dello studio presentato in questo volume si fonda quindi soprattutto su tale complesso di materiali inediti.
225,00 213,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.