Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Trisciuoglio

Biografia e opere di Marco Trisciuoglio

I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 378
Pensato e scritto come una successione di lezioni, questo libro si colloca nella tradizione che è propria del manuale: lo strumentario proposto è quello essenziale per trasformare i luoghi dell'identità di una data comunità in luoghi in cui si possano specchiare le culture del mondo intero. Il manuale è articolato in due sezioni. La prima sezione, Strumenti, presenta le tecniche di studio e di promozione dei paesaggi culturali che diversi saperi mettono a disposizione: dalla stesura di carte tematiche, al censimento e alla catalogazione dei beni presenti nei paesaggi culturali, alla realizzazione di eco-musei e mappe di comunità, all'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione per lo studio e la valorizzazione dei paesaggi culturali, fino ad arrivare ai modi per promuoverne il riconoscimento sia dal punto di vista del marketing territoriale sia sul piano politico-istituzionale delle candidature a entrare a far parte di liste di eccellenza. La seconda sezione, Architettura come strumento, descrive pratiche e conoscenze necessarie per la gestione e il progetto dei paesaggi costruiti, con riferimento alla valorizzazione del patrimonio architettonico diffuso, al controllo del ruolo delle infrastrutture nella percezione del paesaggio, alla realizzazione di parchi tematici e alla comunicazione visiva.
32,00 30,40

Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 144
Illustrato come un taccuino di appunti, questo libro tratta con stile semplice gli elementi della composizione architettonica, le modalità tradizionalmente adoperate dagli architetti per comporli insieme nel costruire edifici, alcuni degli strumenti concettuali utilizzati dagli architetti per progettare. Nel loro lento affinarsi e codificarsi, il muro, il sostegno, la trave, l'arco hanno istituito relazioni anche molto complesse, nel dei pieni e dei vuoti, nella composizione dei volumi, nella concezione in pianta degli edifici.
17,30 16,44

La conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.