Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Piccinno

Biografia e opere di Marco Piccinno

Apprendere e comprendere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il volume affronta tematiche volte ad approfondire il rilievo dei processi di comprensione in ambito didattico. In particolare, focalizza il discorso sui criteri che presidiano la costruzione delle connessioni tra il versante dei saperi disciplinari (l'apprendere i contenuti) e le dimensioni di senso idonee a conferire a tali conoscenze significati rilevanti sul piano della soggettività (personale e umana). L'assolvimento di tale compito viene ancorato a quattro diversi modi di promuovere comprensione nel perimetro dell'azione didattica: comprendere con l'immaginazione; comprendere con il vissuto, comprendere con la ragione, comprendere con il corpo. Il volume esplora le articolazioni di tali presidi, analizzati tanto nelle valenze fondative, quanto nelle possibili concretizzazioni metodologiche.
14,00 13,30

Concetti e strumenti per la ricerca in educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
15,00 14,25

Il nuovo concorso a cattedra. Didattica generale. Conoscenze disciplinari e capacità di mediazione. Le competenze del docente nella nuova scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 206
Accanto alla valutazione delle competenze disciplinari, nel nuovo concorso a cattedra grande spazio viene dato alla verifica delle capacità didattiche dei candidati. Il confronto con una realtà che si fa ogni giorno più complessa rende ormai impraticabile l'assunto tradizionale per il quale conoscere una disciplina significa anche saperla insegnare. Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica. Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.