Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Moroni

Biografia e opere di Marco Moroni

Le radici dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 272
38,00 36,10

Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 408
Negli ultimi decenni del Novecento, dopo lo sfaldamento dell'Unione sovietica e dei sistemi politici socialisti dell'Est europeo, nei Paesi della costa orientale dell'Adriatico si sono rafforzate antiche divisioni e sono riemersi vecchi rancori, esplosi in sanguinosi conflitti le cui ferite non si sono ancora completamente rimarginate. Dopo gli errori (e gli orrori) degli anni Novanta del secolo scorso, è necessario riprendere la strada dell'integrazione e dello sviluppo, cogliendo le opportunità offerte dall'allargamento a est dell'Unione europea. Nel nuovo scenario internazionale, di recente segnato anche dalla "primavera" dei popoli arabi, l'Italia deve tornare a essere un Paese mediterraneo. A sua volta l'Adriatico può assumere di nuovo un ruolo strategico nei rapporti dell'Europa con l'Oriente e con i Paesi nordafricani, ma per farlo deve recuperare la memoria del ruolo centrale che per secoli ha svolto nella storia del Mediterraneo.
39,00 37,05

L'Italia media. Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 232
All'inizio degli anni Ottanta del Novecento Giorgio Fuà e Carlo Zacchia idearono la fortunata formula "industrializzazione senza fratture". Di fronte alle turbolenze di un contesto segnato dal disordine monetario, dallo shock petrolifero e da un debordante conflitto sociale le regioni del Centro e del Nord-Est d'Italia seppero proporre un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio e, quindi, sull.equilibrio fra città e campagna e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale. Il volume presenta le relazioni e il dibattito di un convegno tenuto a Foligno il 18 e 19 settembre 2009, nel cuore dell'Italia media: Marche e Umbria, le due regioni sulle quali si concentrano i saggi, comparate con realtà analoghe di altri Paesi europei, pur con innegabili differenze rappresentano infatti un importante terreno di verifica della perdurante validità di quel modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese e che sembra tuttora in grado di esaltarne le numerose e rilevanti potenzialità facendo leva sulla loro cultura, storia, ambiente, coesione sociale e voglia di fare.
23,50 22,33

Tra le due sponde dell'Adriatico

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 228
Nella nostra esperienza di uomini del Novecento l'Adriatico ha rappresentato una linea di confine e un elemento di divisione. Ma non è sempre stato così; come è accaduto per il Mediterraneo, nella sua storia millenaria l'Adriatico si è configurato piuttosto come luogo dell'incontro: fra economie, fra culture, fra popoli. Nel passato, infatti, forse ancora più che oggi, i mari hanno favorito i rapporti e gli scambi. Se questo è vero soprattutto per i mari posti fra terre, cioè per i numerosi "mediterranei" presenti sul nostro pianeta, certamente lo è per l'Adriatico che a molti, anche per i suoi caratteri geografici, è apparso più un lago che un mare.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.