Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Monari

Biografia e opere di Marco Monari

Il potere di curare. La costruzione del setting terapeutico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
In ambito sanitario l’incontro tra chi cerca aiuto e chi accetta di fornirlo permette al curante (medico, psicologo, infermiere, riabilitatore, caregiver) di esercitare il potere di curare. Per utilizzare al meglio questo potere nell’interesse del paziente bisogna costruire un setting terapeutico. Il libro prova a definire i tre elementi relazionali essenziali che permettono di costruire un setting con potenti caratteristiche terapeutiche, valido in quasi tutti gli ambiti specialistici e nei diversi luoghi di cura, quali l’ambulatorio, la degenza, il domicilio. Esso è costituito da una asimmetria di competenze accompagnata dalla profonda disponibilità alla condivisione e da una promessa di comportamento etico. È anche la base necessaria per lo sviluppo di una buona relazione terapeutica. Gli autori si avvalgono di esempi tratti dalla loro lunga esperienza clinica per mostrare come un setting ben costruito possa avere un’azione di per sé terapeutica e ne ipotizzano i correlati neurobiologici. Il volume è indirizzato ai medici e ai professionisti della salute mentale, ma la sua lettura da parte di chi, invece, si trovi a vivere un’esperienza di cura come paziente potrà essere utile per fornire informazioni circa le condizioni che possono migliorare le capacità autoriparative dell’organismo.
22,00 20,90

La supervisione di équipe nel lavoro con i disturbi gravi di personalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 132
L’iniziativa “Lavorare con le equipe nei disturbi gravi di personalità. Modelli a confronto”, promossa dalla Regione Emilia Romagna, ha coinvolto un gruppo di professionisti esperti, che hanno condotto un ciclo di seminari con lo scopo di iniziare la formazione di supervisori “locali” appartenenti alla rete dei professionisti dei DSM-DP in grado di sviluppare una regolare attività di Supervisione di Équipe in favore dei gruppi di lavoro appartenenti ad altri Dipartimenti. Questa scelta sottolinea l’importanza sia della supervisione nel lavoro clinico, sia di una formazione condotta da clinici esperti che già ben conoscono la realtà del lavoro terapeutico territoriale all'interno della rete dei Servizi. Se questa è la cornice generale da cui ha preso corpo la scrittura del libro, altre ragioni cliniche ne sono alla base. Le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità della Regione Emilia Romagna (2013) sottolineano come l’attività clinica con pazienti con DGP contenga un forte accento relazionale che mette in gioco l’operatore in termini molto coinvolgenti. L’attività clinica è quindi percorsa dalla sofferenza dei pazienti e da quella parallela degli operatori – psichiatri, psicologi, educatori, infermieri – riverberandosi entrambe nell'operatività e nei rapporti interni al gruppo di lavoro. In questi anni sono fiorite tecniche psicoterapeutiche specifiche, validate ed efficaci, che rappresentano una bussola teoricoclinica forte per gli operatori formati e orientati al lavoro in piccoli gruppi. Tuttavia la supervisione clinica del gruppo di lavoro istituzionale permane uno degli strumenti indispensabili per il funzionamento complessivo del Servizio.
17,00 16,15

La piazza che non c'era. Ecologia urbana, paesaggio sonoro cognitivo, luoghi antropici del benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 232
"Questo volume si inserisce nell'ambito dei soundscape studies o studi sul paesaggio sonoro, concentrandosi in particolare su un caso di paesaggio sonoro urbano: un'area della città di Bologna che dal punto di vista cartografico si trova semplicemente all'intersezione fra due strade ma che nella realtà cittadina è conosciuta come "Piazza". Questa Piazza, come si vuole dimostrare, è un luogo importante non solo della memoria storica e geografica della città, ma anche della realtà del presente, un luogo che tramanda, conserva e rivela uno straordinario patrimonio sonoro oltre che visivo." (dall'Introduzione)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.