Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Menin

Biografia e opere di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre

Il sole nero dei Lumi. Sade filosofo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 328
Donatien-Alphonse-François de Sade è l'autore più disturbante dell'intera storia del pensiero, colui che ha maggiormente scandalizzato l'immaginario collettivo. Spesso espunto dalla storia della filosofia, è tuttora considerato più un romanziere che un filosofo. Il volume mette in luce come il pensiero sadiano, lungi dall'essere un corpo estraneo alla filosofia settecentesca, sia comprensibile solo se ricollocato nel quadro storico e culturale della sua epoca. Simile a un sole nero, a un nadir dei Lumi esaltati dai philosophes, Sade seppe sovvertire con lucidità, e talvolta con originalità, i canoni del dibattito del suo tempo, spaziando dalla morale alla politica, dalla pedagogia alla religione. Ne emerge un filosofo a tutto tondo, che ha strenuamente lottato a favore della libertà di pensiero e che ha saputo aprire, per la prima volta con tale dolorosa profondità, una breccia nel lato più oscuro della natura umana, a lungo punto cieco della tradizione filosofica occidentale.
29,00 27,55

Rousseau, un illuminista inquieto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 352
Rousseau è il filosofo settecentesco che ha esercitato l’influenza più profonda sull’immaginario collettivo europeo: nessun altro in quel periodo è stato autore di così tante opere fondamentali su argomenti molto differenti, né ha saputo servirsi di uno stile ugualmente eclettico e appassionato. Il volume fa emergere la modernità della sua riflessione, non attraverso un’attualizzazione distorsiva, ma grazie alla sua contestualizzazione all’interno dell’irripetibile quadro storico e culturale dell’età dei Lumi. E fornisce così le coordinate per orientarsi tra gli scritti, i contesti e i problemi del più moderno pensatore settecentesco, un illuminista inquieto che continua a darci l’impressione, a tre secoli di distanza, di parlare di noi e con noi.
29,00 27,55

Studi della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 324
Costantemente ripubblicati, a partire dalla loro prima edizione nel 1784 sino alla fine del XIX secolo, gli Studi della natura hanno esercitato sul pensiero filosofico, scientifico e letterario europeo un’influenza profonda, oggi però dimenticata. Al contempo “discepolo” di Rousseau e ispiratore del primo romanticismo, Bernardin de Saint-Pierre dipinse, con una scrittura sontuosa, il vasto affresco di una natura benevola interamente rivolta ai bisogni dell’uomo. Canto del cigno dell’enciclopedismo dei Lumi, gli Studi della natura – che qui proponiamo per la prima volta in italiano – sono costruiti sull’affascinante e precaria alleanza tra teoria della scienza, metafisica, estetica, morale e teologia. Questa monumentale opera ha dunque la pretesa d’inglobare al suo interno tutto il campo del reale e del sapere umano.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.