Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Francesconi

Biografia e opere di Marco Francesconi

Aree di confine. Cosa, corpo, parole tra filosofia e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 167
Da quell’angolo sordido che può diventare il corpo (Bonacchi) il libro esplora il freudiano misterioso salto dalla mente al corpo quando accade di tenere a corpo qualcosa in attesa che possano compiersi mentalizzazioni che rendano mentalizzabile il non mentale, poiché pur dimenticate, queste cose continuano a esistere in un qualche modo arcaico nella nostra mente, a operare, a farsi sentire (Bion). Filosofi, traduttori, psicoanalisti indagano come e cosa avvii la traduzione-trasformazione che consente all’incomprensibile di diventare pensiero, al simbolo metafora e all’inerte cosa psichica. In tale luce il testo esplora l’inquietudine prodotta dall’alterità, quando questa minaccia l’identità soggettiva (Levinas), poiché sia l’inconscio che il nuovo che s’impone con le biotecnologie possono essere vissuti come alterità perturbante per l’identità e come una minaccia per il pensiero. Dal momento che la matrice di corpo, cosa e parola è comune, che accade se le parole non indicano più significati ma sono la cosa che indicano?
16,00 15,20

L'appetito: un crimine? Adolescenza e cultura del limite

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il testo analizza i disturbi del comportamento alimentare, con particolare riferimento al modo in cui questi si manifestano nel corso della crescita. L'interrogativo principale riguarda la possibilità che, partendo dall'area dell'alimentazione e dei suoi disturbi, sia possibile andare oltre la criminalizzazione degli appetiti e riuscire a cogliere la nostalgia di una cultura del limite. Solo la sua comprensione può contrastare il rischio che i giovani si rifugino in ideologie e azioni "monolitiche" per difendersi dalle ansie di dispersione e di confusione. Il testo propone approfondimenti su questi temi e descrive alcune modalità che si sono rivelate particolarmente adatte per affrontare queste problematiche nel contesto scolastico.
19,00 18,05

Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VI-288
Siamo tutti esseri violenti: è possibile tentare di essere almeno dei violenti responsabili? A tale domanda cerca di rispondere questo libro. Se il sonno della ragione genera mostri, come recita il titolo dell'acquaforte di Goya, mai come in questo momento storico è necessario riflettere sulla violenza: della guerra, che oggi l'Occidente non può relegare in luoghi remoti; della corruzione; a danno dell'infanzia; contro le donne; l'omofobia; la tortura, il genocidio. Spettri e s/ragioni della quotidianità. Su questi temi è sviluppata un'indagine a più voci, che, come scrive Silvia Vegetti Finzi nella Prefazione, "si fa appello alla tolleranza, nella valorizzazione della diversità che il libro stesso si incarica di realizzare".
27,49 26,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.