Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco De Nicolò

Biografia e opere di Marco De Nicolò

Ludwig Wittgenstein e la grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 192
La prigionia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951) a Cassino – catturato il 3 novembre 1918 e giunto nel campo di internamento di Caira nel gennaio 1919 – è stato lo spunto per ripensare le condizioni dei prigionieri di guerra durante il primo conflitto mondiale, ma soprattutto per rileggere quelle pagine che il filosofo austriaco portava con sé, ancora in forma di bozze e di appunti, nel suo zainetto personale e che sarebbero divenute il testo di un libro famoso in tutto il mondo: il Tractatus logico-philosophicus (pubblicato nel 1921). Nel presente volume storici, germanisti e filosofi non solo ricostruiscono la vita di Wittgenstein durante il periodo della prigionia, ma colgono l'occasione per rivisitare un pensiero complesso, che indaga sul senso, sui limiti e sulle potenzialità del linguaggio e dell'esperienza in genere.
17,00 16,15

Emilio Sereni, la guerra fredda e la «pace partigiana»

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 324
La figura poliedrica di Emilio Sereni è messa a fuoco, in questo libro, come responsabile per il Partito comunista italiano dell'organizzazione dei Partigiani della pace. Il movimento internazionale, nato su impulso sovietico, ebbe una sua anticipazione nel congresso degli intellettuali per la pace svoltosi a Wroclaw, nel 1948. La fama intellettuale di Sereni, la sua caratura di dirigente e la sua impressionante duttilità linguistica lo posero al centro di una serie di relazioni con studiosi di tutto il mondo che aderirono a quel consesso. Da quel nucleo di intellettuali nacque poi un movimento di massa: i Partigiani della pace. Sereni ne fu instancabile organizzatore, aperto al dialogo con tutte le forze politiche, nonostante il suo fermo credo marxista. Il movimento seppe interpretare il timore di un conflitto ben più distruttivo di quello appena lasciato alle spalle. Le campagne per la pace, anche per questo motivo, videro una grande partecipazione, una mobilitazione di donne e di giovani e un'attenzione insolita nel nostro paese per la politica internazionale. In quella stagione, grazie anche al contributo di Sereni, si ebbe una larga "alfabetizzazione politica" degli italiani.
34,00 32,30

Il Lazio contemporaneo. Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
La storia del Lazio contemporaneo è ancora in buona parte da scrivere, tuttavia essa riscuote un'attenzione crescente da parte di enti, istituti, scuole secondarie, associazioni e, ovviamente, di molti studiosi. Tale interesse pone l'indagine storica sulla Regione a un crocevia importante. Lontani dalle sirene di un localismo che intende presentarsi come onnivoro di ogni età storica e scopritore di tratti di originalità territoriale a tutti i costi e alieni da qualsiasi tentazione di "invenzione di tradizioni", gli studiosi che hanno partecipato a questo dibattito, svoltosi nell'ambito di un convegno organizzato a Cassino dal Laboratorio di storia regionale dell'Università e promosso dalla Regione Lazio, hanno inteso poggiare studi e ragionamenti su basi di rigore scientifico, con il fine comune di tratteggiare un quadro il più possibile dettagliato degli aspetti politici, economici e sociali della Regione in età contemporanea. Si è scelto un approccio utile a comprendere i motivi e i modi del processo di regionalizzazione, il ruolo delle diverse comunità, l'integrazione in un'unità amministrativa regionale. Emergono da questo volume un bilancio storiografico delle interpretazioni più consolidate, nuovi percorsi di ricerca e l'analisi su ambiti ancora poco indagati.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.