Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Sacco

Biografia e opere di Almeida Faría

Salazar. Ascesa e caduta di un dittatore «tecnico»

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 95
Dei dittatori che, negli anni Venti e Trenta del Novecento, presero il potere in Europa il portoghese António de Oliveira Salazar fu il meno propenso all’esibizione muscolare. Non era un militare di carriera, come Primo de Rivera o Francisco Franco, e non aveva la retorica infuocata di un Hitler o un Mussolini. Era un professore universitario, chiamato a risanare i conti di uno Stato costretto a scegliere fra la bancarotta e un megaprestito internazionale sotto l’egida della Società delle Nazioni. Il suo regime durerà anche dopo la sua morte, fino alla Rivoluzione dei garofani del 1974. L’autore riporta alla luce la storia, poco nota ai non addetti ai lavori, dell’ascesa e della caduta di un personaggio chiave della storia contemporanea, e lo fa da lettore appassionato di quanto la migliore produzione storiografica, lusitana e non solo, ha pubblicato in questi anni.
14,00 13,30

Il conquistatore

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 124
Un misterioso intreccio di congiunzioni astrali, burrascosi fenomeni climatici e particolari somiglianze fisiche fa sì che un neonato, rinvenuto su una spiaggia presso Sintra, sia identificato come la reincarnazione di re Sebastiano, che regnò in Portogallo fino al 1578, quando morì in battaglia. Il piccolo è ribattezzato con lo stesso nome, in ricordo di quel sovrano che, orfano di padre e abbandonato dalla madre, crebbe malaticcio, introverso, alquanto sessuofobico e decisamente ostinato, tanto da lanciarsi in una tardiva crociata antimusulmana, finendo poi per morire nel deserto magrebino. Ma la giovane “reincarnazione” di re Sebastiano sembra voler investire la stessa ostinazione in ben altre battaglie e conquiste, tutte di natura amorosa. Narrata con uno stile trasversale che rimescola registri e generi, “Il conquistatore” è la storia di un don Giovanni più libertario che libertino: ogni capitolo una donna, ogni donna mille avventure a catena. L’approdo porterà il protagonista nell’incerto purgatorio di un eremo dove – scrivendo le sue memorie – attende l’avvicinarsi di una data minacciosa: quella della morte del suo illustre omonimo.
14,00 13,30

L'anima navigante. Racconti dal Portogallo

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il Portogallo è paese di navigatori, santi e, in ambito letterario, soprattutto poeti e romanzieri. Questa è almeno l’immagine più comune fra i lettori di Pessoa e Saramago. La presente antologia, a cura di Gianluca Miraglia e Marcello Sacco, esplora un ambito meno noto della letteratura portoghese: gli sviluppi e le tendenze dello scriver breve, anche brevissimo, così come si sono imposte negli ultimi decenni. I racconti qui presenti sono stati pubblicati in volume fra il 1990 e il 2005, ma non si tratta di una selezione generazionale. Vi compaiono infatti autori di diverse età, vivi o nel frattempo deceduti, uomini e donne, rappresentanti di stili diversi e diverse visioni tanto del mondo in cui agiscono (o hanno agito) come del piccolo Paese da cui provengono. Quindici anni della vita di una nazione concentrati in piccoli pezzi di letteratura. Impreziosiscono il volume due saggi di José Saramago e José Gil.
15,00 14,25

Fátima magica. Le apparizioni di Fátima fra cristianesimo popolare e misticismo islamico

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 139
Uno studio che rintraccia elementi di gnosi sciita e mistica sufi nei racconti dei tre pastori che nel 1917, nella località portoghese di Cova da Iria, presso Fátima, ebbero le visioni mistiche di un Angelo prima e, successivamente, della Madonna. Al di là di quell’omonimia tra il luogo che è oggi una delle mete per eccellenza del culto mariano e Fátima, figlia di Maometto e moglie del primo Imam sciita, l’autore fa luce su quello che si direbbe uno dei casi più eclatanti di sincretismo religioso popolare tra due universi culturali spesso considerati contrapposti. Un volume che colma una lacuna su un argomento che vanta soltanto una bibliografia di tipo giornalistico superficiale, catechistico e non laico, o addirittura ufologico.
14,00 13,30

Il conquistatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 119
Un misterioso intreccio di congiunzioni astrali, burrascosi fenomeni climatici e particolari somiglianze fisiche fa sì che un neonato, rinvenuto su una spiaggia presso Sintra, venga subito identificato come la reincarnazione di re Sebastiano, che regnò in Portogallo fino al 1578, quando morì in battaglia. Il piccolo è ribattezzato con lo stesso nome, in ricordo di quel sovrano che, orfano di padre e abbandonato dalla madre, crebbe - narrano le cronache - malaticcio, introverso, alquanto sessuofobico e decisamente ostinato, tanto da lanciarsi in una tardiva crociata antimusulmana, finendo poi per morire nel deserto magrebino. Ma la giovane "reincarnazione" di re Sebastiano sembra voler investire la stessa ostinazione in ben altre battaglie e conquiste, tutte di natura amorosa. Narrata con uno stile trasversale che rimescola registri e generi, “Il conquistatore” è la storia di un don Giovanni più libertario che libertino, capace di saltare dal letto della maestra a quello di Gloria Swanson: ogni capitolo una donna, ogni donna mille avventure a catena. L'approdo porterà il protagonista nell'incerto purgatorio di un eremo dove egli - scrivendo le sue memorie -attende l'avvicinarsi di una data minacciosa: quella della morte del suo illustre omonimo.
13,00 12,35

Le passeggiate del sognatore solitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 84
Cosa ci fa un sedicente figlio di Jean-Jacques Rousseau nella metropolitana di New York? Chi è il raffinato collezionista d'arte che, come il corvo di Edgar Allan Poe, appare e scompare di notte in un antico palazzo nobiliare? Ed è possibile immaginare che Oscar Wilde, ormai distrutto dal carcere e dallo scandalo dei benpensanti, abbia incontrato il romanziere Eca de Queirós, suo anonimo ammiratore, presso il Consolato portoghese di Parigi poco prima che entrambi, all'alba del nuovo secolo, morissero? Il fantastico non sarebbe tale se non fosse anche, a suo modo, verosimile. Ed è su questa sottile linea di demarcazione che Almeida Faria dipana la sua scrittura leggera, a tratti ironica, più spesso malinconica. Queste "passeggiate" sono tre pezzi di letteratura difficili da classificare: i due racconti più onirici appaiono come dialoghi narrati in prima persona, mentre l'ultimo testo - sotto le mentite spoglie di un copione teatrale -nasconde una leopardiana operetta morale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.