Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Balzani

Biografia e opere di Marcello Balzani

eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 352
La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall'altro l'effettiva sostenibilità, lungo l'intero ciclo di vita dell'opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito, soprattutto esistente. La diffusione e la crescente accessibilità di tecnologie ICT integrate, quali gli strumenti Building Information Modeling, consentono oggi di supportare lo sviluppo di livelli di industrializzazione crescente della filiera, permettendo anche di recuperare l'esistente. Il nuovo Codice degli Appalti, il decreto BIM e la norma UNI 11337 rappresentano una parte del quadro normativo, in continua evoluzione, che consente già la possibilità di un'effettiva collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento degli standard minimi già adottati. La presente opera affronta tali tematiche con riferimento al più complesso progetto dell'intervento sul costruito, trattando: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l'implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l'assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell'integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l'affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.
44,00 41,80

Spazio intersecato

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 210
Esiste una possibilità di spazio comune a tutti gli spazi definibili, una capacità (o un potere) di intersezione, che alimenta la curiosità di comprendere i confini e come questi perimetri si connettano e determinino parziali ma interessanti sovrapposizioni. Lo spazio fluttuando all’interno di un universo a più dimensioni (non solo geometriche ma di significato) costituisce un contesto espandibile che si sviluppa da quello reale verso altri spazi, mai veramente esterni o estranei. Questo volume, che scorre lungo pensieri e ragionamenti sviluppati negli anni, tenta di raccogliere e proporre dei suggerimenti espansivi, come il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17 richiede dato il ruolo esteso che riveste trasversalmente a molti ambiti della ricerca e della conoscenza. Un ruolo che nel volume viene definito in parole cardine (rilievo, rappresentazione, progetto) al cui interno, come fossero tre grandi sezioni, trovano modo di condensarsi tante altre parole chiave dell’intersecato ragionamento. Alcune parole sono apparentemente concrete (città, urbano, materia, oggetto, involucro, territorio, paesaggio), altre potenzialmente astratte (necessità, entropia, cosciente, appropriato, naturale, densità, memoria, artificio, effimero), altre relazionali (pubblico, sociale, internità, inclusivo, accessibile), altre dal sapore tecnologico (retrofit, BIM, interfaccia, low, ecocompatibile, riciclato, componente, struttura, standard, ibrido, smart), altre ancora geometrico_spaziali (orizzontale, verticale, misura, modulo, virtuale). Tutte insieme costituiscono le intersezioni, ovvero la modalità con cui il ragionamento complementare si dipana.
25,00 23,75

AS3 architettura sostenibile. 21 edifici residenziali e 9 edifici ad uso collettivo in formato digitale su DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 280
Si tratta di esempi selezionati soprattutto tra i partecipanti della quinta edizione del Premio Architettura Sostenibile ideato dalla Facoltà di Architettura di Ferrara e dalla Fassa Bortolo, che permettono meglio di comprendere, con le dovute differenziazioni normative e tipologiche, la complessità del progetto e le sfaccettature con cui simili soluzioni possono diversamente valorizzare interventi di nuova costruzione o di riqualificazione. Tutte le case history (riportate anche su un utile supporto digitale in cad 2D e 3D) contribuiscono a formare una visione della tematica della sostenibilità attraverso uno spaccato in grado di mettere in luce tecnologie per la riduzione dei consumi energetici, articolazioni spaziali, scelte di linguaggio architettonico e di finiture, nonché la capacità di relazionarsi coerentemente ad una realtà territoriale in cui il progettista si deve spesso confrontare con i vincoli ed i limiti della realizzabilità in termini di risorse spaziali, economiche, funzionali. Il volume è realizzato in collaborazione con il Dipartimento e la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara ed il Consorzio Ferrara Ricerche.
29,00 27,55

Progetti per l'abitare. 26 edifici contemporanei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 212
Il concetto di sostenibilità ambientale applicata alla progettazione dell'housing contemporaneo è divenuta negli ultimi anni pratica sempre più comune tra i progettisti italiani anche grazie alla diffusione di idee e progetti di alto livello realizzati nel resto d'Europa. Si è cercato in questa nuova edizione, rivista nella grafica e nei contenuti, di sviluppare una concezione contemporanea dell'housing, attraverso la ricerca dell'integrazione dell'innovazione tecnologica con una progettazione che sappia rapportarsi con le attuali esigenze abitative elaborando diversi modelli per l'abitare. In quest'ottica viene qui presentata una serie di progetti in parte provenienti dal database del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo e in parte selezionati tra le più recenti realizzazioni di edifici in ambito residenziale. Attraverso nuovi casi studio accuratamente selezionati e riportati su supporto digitale in formato 2D e 3D, si è cercato di approfondire questo campo di sperimentazione e di reinterpretazione della residenza fornendo una visione critica e di coerente lettura del singolo progetto.Contenuto DVD: 26 progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2009 e Cinema 4D 2010, IFC, 3DS e WRML; 26 progetti di edifici bidimensionali comprensivi di piante prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso; oltre 200 immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione.
50,00 47,50

AS1 Architettura sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 264
La sostenibilità in architettura è una condizione essenziale per comprendere il progetto contemporaneo: da esigenza tecnica, legata alle problematiche fisico-tecniche e prestazionali dei componenti edilizi, finalizzate soprattutto a valutare e a mettere in rilievo l'efficienza energetica dell'edificio, è sempre più evidente una diffusa estensione dell'accezione che apre le porte ai valori fondamentali del progetto architettonico. Forse da sempre presenti nel "significato qualitativo" del termine "progetto", oggi, quando le problematiche dell'inquinamento e dell'esaurimento delle risorse naturali e di cogenti normative stanno portando ad un'ineludibile trasformazione dell'approccio al progetto integrato (forma, struttura, impianti) e al processo edilizio (tecnologie, materiali, tecniche costruttive), la chiave interpretativa dell'architettura sostenibile appare come un'importante strumento traduttivo dei valori e dei significati connessi all'azione del progettare e del costruire. Dopo i quattro volumi "Housing", con questo volume si intende sviluppare la collana in una serie di raccolte di progetti e realizzazioni che abbiano come riferimento essenziale e matrice di contenuto una risposta all'esigenza di sostenibilità del progetto. Apre la serie, come naturale conclusione di quella precedente, la tematica della residenza offrendo una panoramica selezionata, internazionale e nazionale, degli apporti più innovativi in termini di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici, articolazioni spaziali e scelte di linguaggio architettonico, per il progetto della casa contemporanea, al di là del carattere tipologico. Dal ridisegno e dalla rilettura di progetti sarà possibile, quindi, confrontare, in un ambiente digitale 2D e 3D, le soluzioni architettoniche di Matteo Thun, Johannes Kaufmann, Satoshi Okada, Carlo Baumschlager, Dietmar Eberle, Andreas Schmitzer, Maria Planegger, Daniel Sauter, Gernot Hertl, Thomas Lechner, Zoltan Pali, Dorothea Aichner & Wener Seidl, Werner Hub er e Ursula Schnarf, ecc. Il volume è realizzato in collaborazione con il Dipartimento e la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara ed il Consorzio Ferrara Ricerche. Requisiti hardware e software Processore Pentium o superiore 128 Mb RAM Sistema operativo Windows 98/NT/2000/XP/Vista Lettore DVD Scheda grafica e monitor con risoluzione 800x600 o superiore Contenuto DVD 40 progetti di edifici residenziali bidimensionali comprensivi di piante prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso 40 progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2005, IFC, 3DS e WRML 200 immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione (1024x768).
66,00 62,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.