Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcella Onzo

Biografia e opere di Walter Veltroni

La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Quest’anno la Costituzione compie 75 anni. Un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della Repubblica italiana è una signora invecchiata con pochissime rughe: è ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se può sembrare strano, le nostre vite. Per mostrarci quanto la Costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione. Ogni storia illustra temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed è seguita dalla spiegazione di Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra Carta. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Fratellino

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ibrahima ha tredici anni e vive nella capitale della Guinea con il padre, che vende pantofole per strada. Quando lui muore all’improvviso, il ragazzo diventa il capofamiglia e va in Liberia in cerca di un lavoro per aiutare la madre, rimasta al villaggio con gli altri figli. Anni dopo, suo fratello Alhassane scompare nel tentativo di raggiungere l’Europa, così Ibrahima lascia il lavoro di camionista per cercarlo. Comincia per lui un viaggio lungo e rischioso attraverso il Mali, l’Algeria, la Libia e il Marocco. Ogni tappa porta Ibrahima in mondi diversi, con usanze, lingue, paesaggi, monete sempre differenti e pericolose sfide da affrontare. Ma la sua straordinaria forza di volontà, l’amicizia e la generosità di alcune persone incontrate lungo il cammino lo aiutano a sopravvivere e a proseguire. Giunto in Libia, scopre la verità su Alhassane. E, invece di tornare a casa, decide di intraprendere il viaggio verso l’Europa. “Adesso lo so, il mare non è un posto dove sedersi.” Una testimonianza che dà voce, cuore e anima alle migliaia di persone che sono costrette a lasciare le proprie case e mettersi in viaggio. Età di lettura: da 12 anni.
14,00 13,30

Pace e guerra. Proteggere i diritti e costruire la democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli amici non fanno la pace, perché gli amici non si fanno la guerra. La pace, al contrario, si fa tra nemici. Com’è possibile, però, che chi è stato violento contro l’altro, contro il nemico, sia poi disposto a sedersi di fronte a lui, o a lei, per raggiungere una pace giusta? Il libro raccoglie queste riflessioni per inoltrarsi in un territorio spesso poco conosciuto dalle ragazze e dai ragazzi. Un territorio pieno di parole difficili, per le quali è necessario un vocabolario. Le parole difficili non sono solo quelle della guerra (bombardamenti, cessate-il-fuoco, armistizio eccetera). Sono anche le parole della pace e della convivenza: democrazia, diritti, libertà, giustizia riparativa, convenzioni internazionali. Perché, alla base dello stare al mondo, c’è una regola fondamentale: mai dimenticare l’umanità che è in noi e nel nostro “nemico”. Da un’autorevole e appassionata esperta di politica internazionale, un libro necessario, che racconta la storia di alcune guerre, in corso e concluse, per immaginare e costruire il mosaico della pace. Età di lettura: da 9 anni.
13,00 12,35

Diario di un sogno possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
«"Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla. E se vedi che non ci riesci, allora tenta in un modo diverso", diceva. In questo senso, l’utopia diventa qualcosa che aspetta solo di essere costruito.» Così Simonetta Gola, curatrice di questo libro e direttrice della comunicazione di Emergency, racconta Gino Strada e la sua filosofia di vita, che gli ha permesso di fare la differenza nei territori martoriati dalla guerra e da altre emergenze umanitarie. Le sue parole, i pensieri e il racconto in prima persona di quello che ha visto nel mondo arrivano in modo limpido e sconvolgente a tutti i ragazzi e le ragazze che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Dall’infanzia a Sesto San Giovanni e dalla formazione come chirurgo all’impatto con il suo lavoro in un Paese in guerra, fino alla nascita di Emergency e da lì in avanti, tutto il resto della sua vita sempre all’insegna di un sogno: cancellare la guerra dalla storia e garantire a ogni persona il diritto di essere curata. Non arrenderti all’ingiustizia, osserva, vivi, fai domande, immagina alternative. Trova la tua voce, inizia ad agire per un mondo diverso. Puoi? Certo: proprio ora, fra le tue mani, hai l’esempio di una persona che l'ha fatto. Questo è il diario del suo sogno possibile. Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quest’anno la Costituzione compie 75 anni. Un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della Repubblica italiana è una signora invecchiata con pochissime rughe: è ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se può sembrare strano, le nostre vite. Per mostrarci quanto la Costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione. Ogni storia illustra temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed è seguita dalla spiegazione di Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra Carta. Età di lettura: da 11 anni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.