Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manlio Triggiani

Biografia e opere di Manlio Triggiani

Favole lucane

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 196
Questi racconti della tradizione e della cultura lucane mostrano, in filigrana, i valori di una comunità e lo spaccato di un mondo non ancora scomparso. È un miracolo che sopravvivano queste favole, visto come la Lucania è stata bistrattata dalla storia: con l’unità d’Italia il territorio subì una pesante repressione del brigantaggio che colpì con leggi vessatorie i “basilischi”. Tra Ottocento e Novecento, la regione conobbe un’emigrazione verso il “nuovo mondo” senza precedenti. Interi paesi sono oggi disabitati. Eppure, eccola rispuntare la civiltà dei Lucani da una sapienza antica che in storie e storielle argutamente sorride alla sorte. Fanno da corona fate, mostri, monacelli, angeli, bambini, principi azzurri, re e regine, zingare e draghi, lupi, volpi, uccelli, orchi e ragazze brave, cattive, povere, belle e fortunate. Il libro si rivolge a un pubblico di giovani perché forgino la propria identità e a un pubblico di adulti perché si riconoscano nel passato.
19,00 18,05

Favole pugliesi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 192
Sessanta favole per sessanta "parole" per sessanta illustrazioni. "Favole pugliesi" ripropone frammenti di sapienza popolare per lo più dimenticati o, al limite, sedimentati nel "DNA culturale" di più generazioni grazie agli insegnamenti che hanno riempito il tempo e lo spazio, dove divengono indistinti l'immaginare del bambino e il narrare dell'adulto. Il recupero di storie dimenticate, spesso nella versione in italiano dall'originario dialetto, non è, tuttavia, il solo fine del libro, né il principale. "Favole pugliesi" propone, piuttosto, una originale esperienza di ascolto e di lettura che mette al centro il legame tra la malia del racconto, l'efficacia didascalica della singola parola, la suggestione dell'illustrazione. L'alleanza tra queste tre dimensioni comunicative propone in nuova veste l'antichissimo piacere della scoperta, nella fiaba e nella favola, di tracce delle nostre tradizioni, di credenze, di ritualità antiche, di una saggezza che non c'è più. Un piacere che non ha tempo e non ha età, che prescinde da appartenenze sociali e ideologiche. Un piacere che diventa immenso quando il racconto si fa occasione di contatto tra generazioni. Completano l'opera le tavole di tre giovani talenti dell'illustrazione.
18,00 17,10

Natale in Puglia

Libro
editore: Adda
anno edizione: 2008
pagine: 92
15,00 14,25

Storia del Natale. Culti, miti e tradizioni di una festa millenaria

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2005
pagine: 80
Gesù nacque davvero il 25 dicembre? Perché è così importante il vischio? La Befana è una fata o una strega? Perché il giorno di Natale veniva festeggiato dagli antichi romani? Come mai in tante religioni, specie nell'antichità, il 25 dicembre era una data sacra, di grande importanza? Babbo Natale è una figura pagana oppure religiosa? L'albero di Natale è di derivazione cristiana oppure pagana? E perché il presepe è preferito in certe aree geografiche piuttosto che in altre? Sono alcune delle domande cui non sappiamo più rispondere perché di questa festa millenaria abbiamo perso i significati storici e religiosi, immersi come siamo nella sua più comune valenza consumistica. Attraverso un excursus dall'antica Grecia ad oggi, passando dall'antica Roma, il Medio Oriente e l'era moderna, vengono raccontate credenze, usanze, tradizioni del Natale. Un viaggio che getta luce anche su figure e fatti che, nel tempo, hanno arricchito questa festa, spiegandone le ascendenze e il significato. Ma anche una guida per capire il senso del Sacro e, attraverso le radici, la nostra identità.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.