Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Musella

Biografia e opere di M. Musella

La sussidiarietà orizzontale. Economia, politica, esperienze territoriali in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 262
Il libro nasce dalla consapevolezza che la strada per dare attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale nel nostro paese è ancora lunga e complessa perché resiste una cultura dei rapporti tra settore pubblico e società civile ancorata ad una divisione di ruoli e compiti propria di un modello economicista centrato su una rigida differenziazione tra Stato e mercato. A partire dalla riflessione sul terzo settore, ed in particolare sul ruolo che hanno avuto ed hanno le organizzazioni produttive del terzo settore nel nostro paese, il volume intende declinare le ragioni per le quali un nuovo slancio nell'attuazione dell'art. 118, IV comma, della nostra Carta costituzionale può dare un contributo significativo allo sviluppo economico e sociale del terzo settore e di un'Italia che appare sempre più ripiegata sui propri problemi.
29,00 27,55

46,00 43,70

Dignità sociale tra povertà e diritti. La legge regionale 2/2004 e la sperimentazione del Reddito di Cittadinanza in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 230
Il Reddito di Cittadinanza campano viene inquadrato dagli autori nell'ambito delle misure contro la povertà. In quest'ottica, la legge 2/2004 viene presentata come insieme di interventi attraverso i quali la Campania intende dare attuazione alle indicazioni della Unione Europea in materia. Da qui discendono il collegamento strettissimo con l'attuazione in Regione della legge 328/2000 e la prospettiva della cittadinanza solidale come cornice entro la quale inquadrare i diversi istituti previsti dal legislatore regionale con la 2/2004.
19,90 18,91

Diritti di cittadinanza in Campania

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il volume presenta in modo agile, ma rigoroso, le idee che hanno ispirato l'attuazione in Campania della legge 328/2000 nel primo triennio di realizzazione del nuovo sistema di welfare regionale. Partendo da un'analisi dei criteri ispiratori della legge sul Sistema integrato di interventi e servizi socialie del modo in cui quei criteri sono stati interpretati e adattati alla situazione delle comunità locali della Campania, vengono esposte le linee strategiche lungo le quali si è mossa l'iniziativa regionale e, conseguentemente, l'attività di programmazione, progettazione e implementazione del sistema di servizi sociali negli oltre quaranta ambiti territoriali della Regione. Successivamente vengono analizzati i principi con cui si è cercato di attuare un nuovo modello organizzativo dei servizi sociali, una riorganizzazione degli uffici regionali, un'innovazione degli strumenti di programmazione finanziaria, nonché i modi in cui sono state tradotte in prassi operative le diverse dimensioni dell'integrazione: il sociale e il sanitario, il pubblico e il privato sociale, la programmazione ordinaria e gli strumenti e le opportunità del Piano Operativo Regionale. Concludono il volume un primo sintetico bilancio dell'esperienza compiuta e un'indicazione delle prospettive per il futuro.
19,60 18,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.