Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mascarino

Biografia e opere di Mauricio Rojas

Breve ma veridica storia della medicina occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 229
L'uomo ha sempre cercato di combattere le malattie, di gestirle o razionalizzarle. Esse sono state spesso personificate, sentite come una condanna e investite di un significato morale. Così si è potuto parlare di malattie "cattive" - la sifilide o la lebbra - e di malattie "buone" - la tubercolosi, di frequente associata al genio romantico - arrivando perfino a vedere in esse una punizione divina: un'idea arcaica di recente riaffiorata con l'AIDS. Questo studio racconta le fasi della battaglia condotta dall'uomo, affronta il ruolo dei medici, l'investigazione del corpo, la scoperta dei farmaci, gli sviluppi della chirurgia, la creazione dei luoghi di cura fino agli aspetti socio-politici e alle implicazioni della medicina moderna.
13,50 12,83

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 260
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nostro secolo, si diffuse nell'opinione pubblica una sorte di panico morale. La "società sana" cominciò ad avvertire il pericolo dei devianti di sesso maschile, dagli "anormali" che non potevano più essere trattati come criminali comuni e che venivano condannati a pene persino più severe di quelle riservate ai peggiori assassini. Atti processuali, giornali popolari, trattati di criminologia e casi clinici costituiscono il corpus di fonti che consente all'autore di ricostruire per contrasto, tramite la sanzione sociale e il caso abnorme, il consolidarsi dell'immagine "sana" e tradizionale di maschio eterosessuale in un periodo cruciale della storia contemporanea.
14,40

Rimbaud

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 492
La nuova biografia di Graham Robb ricostruisce i mille volti di questo artista ribelle: l'enfant prodige e il poeta maledetto, il genio dissacrante e il visionario, l'omosessuale e l'avventuriero, il bohémien e l'uomo d'affari. Seguiamo così le fasi burrascose dei soggiorni a Parigi e a Londra, la violenta storia d'amore con Paul Verlaine, la lotta solitaria contro la letteratura tradizionale e il tentativo di reinventare alla radice il linguaggio poetico. Sulla base di documenti finora inesplorati, Robb getta nuova luce sugli anni oscuri trascorsi in Africa come viaggiatore, mercenario, mercante d'armi e di schiavi.
16,00 15,20

Perché essere ottimisti sul futuro del lavoro. Quattro argomenti contro i profeti di sventura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 104
È proprio vero, come sostengono Jeremy Rifkin e Vivianne Forrester, che globalizzazione e rivoluzione tecnologica hanno ormai decretato la "fine del lavoro"? Dati alla mano, in questo piccolo libro Mauricio Rojas smentisce una delle fedi popolari più diffuse in questa fine di secolo e si schiera con decisione contro le "falsità" degli odierni profeti di sventura. Il lavoro non è finito nsta per finire. Le economie dinamiche e leggere sono oggi più che mai capaci di produrre sviluppo e posti di lavoro. Non solo. La tecnologia costituisce una risorsa e non un ostacolo. E una maggiore flessibilità del lavoro aiuta l'integrazione e la coesione sociale anziché distruggerle. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno, conclude l'economista svedese, è una maggiore competitività del nostro sistema economico e un po' di fiducia nelle nostre risorse e potenzialità.
12,10 11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.