Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Magnani

Biografia e opere di M. Magnani

I contratti di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-406
Commentario al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. L'ampio programma di riforma del mercato del lavoro attuato attraverso il Jobs Act tradottosi, oltre che nella legge delega n. 183/2014, in otto decreti legislativi - ruota attorno al decreto legislativo n. 81/2015, giacché esso ha l'ambizione di disegnare la nuova tassonomia del contratti di lavoro, attorno a cui si dispone, a raggera, l'intero programma di riforma. Non a caso, attesa la sua funzione baricentrica, gli viene ormai comunemente riservata la denominazione di "Codice dei contratti di lavoro". Il presente volume offre un commento analitico della disciplina in esso contenuta (dalla nuova disciplina delle collaborazioni e delle mansioni a quella del lavoro a orario ridotto e flessibile, a tempo determinato, della somministrazione, dell'apprendistato, del lavoro accessorio, dell'associazione in partecipazione). Arricchiscono il volume contributi di taglio orizzontale sia sulla tutela della sicurezza nelle diverse forme contrattuali, sia sui rapporti tra disciplina legislativa e autonomia collettiva. A conclusione si fornisce una lettura dell'impatto del nuovo quadro regolativo sui dati occupazionali.
45,00 42,75

La nuova riforma del lavoro

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-464
Con la legge 28 giugno 2012, n. 92, intitolata Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, è giunta a compimento la riforma del lavoro dopo un serrato, e a tratti aspro, confronto tra governo, parti sociali e forze politiche. Mossa dall'esigenza di coniugare la flessibilità necessaria alla competitività delle imprese con la sicurezza nel mercato del lavoro a garanzia del reddito e della professionalità dei lavoratori, la riforma incide su temi centrali del diritto del lavoro: dalla cd. flessibilità in entrata, attraverso una riregolazione delle tipologie contrattuali, alla cd. flessibilità in uscita, attraverso la modifica dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, agli ammortizzatori sociali (indennità di disoccupazione e cassa integrazione). Si aggiungano le disposizioni in materia di apprendimento permanente e tutela della genitorialità, per non parlare della delega in materia di partecipazione dei lavoratori. Ne esce un quadro composito e complesso, già oggetto di differenti valutazioni ad opera della dottrina e degli operatori. I contributi raccolti nel presente commentario rappresentano una prima interpretazione sistematica, al fine di fornire al lettore le coordinate concettuali e le più essenziali linee di indirizzo operativo per una ottimale gestione della transizione dal vecchio al nuovo quadro giuridico-istituzionale.
52,00 49,40

Rischio stress lavoro-correlato. Valutare, intervenire, prevenire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 197
L'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (2008) ha affidato alle aziende un nuovo compito: valutare e prevenire il rischio stress lavoro-correlato. La questione, però, non può essere affrontata solo in termini oggettivi e di conformità alla legge, relegando ai margini le variabili relazionali e climatiche dei contesti aziendali. È necessario cogliere l'opportunità per favorire una nuova cultura della sicurezza nelle organizzazioni, distinguendo chiaramente, con il ricorso ad approfonditi strumenti di monitoraggio, tra valutazione del rischio, cioè la probabilità che si sviluppino condizioni di disagio lavorativo, e valutazione dello stress, cioè la rilevazione dell'effettivo disagio del singolo lavoratore. Occorre soprattutto privilegiare una prospettiva di ricerca-intervento, mirando a coinvolgere tutti gli attori dell'azienda nell'analisi delle condizioni di stress/benessere. Solo così si promuoverà nei lavoratori una piena consapevolezza sui temi della salute organizzativa e dei fattori della sicurezza, rendendo possibile l'individuazione degli errori che spesso portano alle crisi, agli incidenti, agli infortuni.
22,00 20,90

18,00 17,10

Lirici greci

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2006
pagine: 386
38,00 36,10

Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali. Commentario ai Decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XXII-734
La recente produzione legislativa, originata dalla legge delega n. 30/2003 e tradottasi poi nei decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004, è caratterizzata da un'accentuata propensione alla costruzione della normativa a stadi successivi, tant'è che solo ora, a quasi due anni di distanza dall'approvazione della legge delega, essa appare in via di completamento. Vi è dunque la necessità di seguire costantemente il lungo e non facile processo di implementazione della legge n. 30/2003, il cui significato, nel corso di un itinerario non sempre lineare, va gradualmente precisandosi. Il presente commentario vuole contribuire alla ricostruzione del corpo del disegno riformatore.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.