Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lucia Giovannini

Biografia e opere di Massimo Marcuccio

Una prova standardizzata per misurare e valutare la comprensione dei testi nella scuola secondaria di I grado. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il presente volume propone una prova standardizzata per misurare e valutare la comprensione dei testi in uscita dalla classe seconda o in entrata nella classe terza della scuola secondaria di I grado, utile per effettuare un bilancio delle abilità degli studenti nei momenti indicati anche al fine di attuare confronti di natura trasversale o longitudinale con i risultati di altre prove, tra cui quelle pubblicate in questa stessa collana. Il vantaggio di disporre di uno strumento rigorosamente pianificato e tarato su un ampio campione di studenti consiste non solo nella possibilità di ottenere misure attendibili e valide delle abilità in oggetto, ma anche nella possibilità di analizzare i risultati rapportandoli all'andamento del campione coinvolto nella validazione della prova. Oltre a offrire parametri di riferimento per interpretare e valutare i punteggi grezzi, il volume fornisce alcuni suggerimenti e spunti per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento tramite la riflessione sugli obiettivi previsti dal curricolo e l'analisi delle difficoltà degli studenti facendo emergere i processi di pensiero e le forme di ragionamento sottostanti alle loro risposte.
23,00 21,85

Una prova standardizzata per misurare e valutare la comprensione dei testi nella scuola secondaria di I grado. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 102
Comprendere un testo scritto rappresenta una competenza irrinunciabile per far fronte a una quotidianità sempre più caratterizzata dalla richiesta di cittadini attivi e protagonisti all'interno del contesto sociale. Organismi quali l'OCSE e l'IEA raccolgono informazioni relative alle competenze in lettura degli studenti. Anche l'INValSI predispone rilevazioni in diversi momenti dei cicli scolastici. È importante valorizzare il ruolo che gli insegnanti stessi possono avere nel contribuire a rendere utili le rilevazioni non solo per la rendicontazione e la definizione degli standard di riferimento, ma anche per il miglioramento delle competenze di tutti gli studenti. Il presente volume offre una prova standardizzata di comprensione dei testi per gli studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado. L'esplicitazione delle procedure che la caratterizzano consentono agli utilizzatori di poter disporre di elementi utili all'analisi e all'interpretazione dei risultati relativi agli studenti di una o più classi di "terza media". Insieme ad altre prove pubblicate in questa collana, si pone come possibile sostegno sia concettuale sia operativo al lavoro degli insegnanti.
23,00 21,85

Una prova standardizzata per misurare e valutare la comprensione dei testi nella scuola secondaria di I grado. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il volume propone due prove di comprensione pianificate e tarate l'una a livello di entrata nella prima classe di scuola secondaria di I grado, l'altra a livello di uscita della medesima classe, costituendo in una prospettiva longitudinale il primo di una serie di tre volumi relativi ai tre anni della "scuola media". Lo scopo è da un lato fornire agli insegnanti degli strumenti che li aiutino a sostenere gli studenti nell'acquisizione di abilità irrinunciabili per il loro sviluppo, per la loro integrazione e per l'esercizio di una cittadinanza attiva, dall'altro fornire materiali specifici a ricercatori di problematiche docimologiche. In tale ottica si sono precisati i criteri di scelta dei testi e le abilità misurate dai quesiti per sollecitare una riflessione sul quadro di riferimento teorico e sull'uso integrato di prove standardizzate a strutturazione completa con altri tipi di prove. L'approfondimento dei momenti di "correzione" e di interpretazione dei risultati, nonché il riferimento a possibili usi degli esiti mirano a fornire spunti operativi e di riflessione utili al miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento relativi alla comprensione dei testi scritti.
25,00 23,75

Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
L'introduzione di innovazioni didattiche costituisce una delle leve fondamentali per rendere sempre più efficace l'intervento educativo della scuola in contesti sociali in continuo mutamento. Risulta però determinante accompagnare i processi di innovazione con azioni di monitoraggio e valutazione in grado di mettere in luce la complessità degli elementi coinvolti e discernere i fattori che contribuiscono al raggiungimento di esiti positivi. Ma quali scelte effettuare per realizzare interventi valutativi adeguati alla novità e rilevanza strategica della proposta? Il volume intende offrire un contributo a tale interrogativo focalizzandosi sulla valutazione di un progetto innovativo pluriennale, in atto in una scuola primaria, teso a sviluppare apprendimenti attraverso l'integrazione nel curricolo di laboratori di espressione corporea. A partire dalla valutazione dell'innovazione introdotta si è realizzata una ricerca sulla valutazione stessa, verificando in che misura le scelte teoriche e operative trovassero riscontro nella specifica realtà valutata. Questo allo scopo di concorrere allo sviluppo della disciplina valutativa, di cui vengono delineati anche i principali ambiti del dibattito scientifico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.