Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Giovannetti

Biografia e opere di Giacinto Dragonetti

Trattato delle virtù e dei premi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
L'opera si svolge intorno al tema cruciale della virtù. L'autore vuole sottolineare il concetto che, così come è giusto punire i crimini, è altrettanto giusto premiare le virtù, in rapporto al loro valore. Ciò non è solo cosa accessoria al buon governo, ma parte integrante del processo di riconoscimento dei fondamentali diritti dell'uomo. Il "premio" è una ricompensa che va oltre i contratti e le leggi, è stimolo e tensione al bene comune, oltre ad essere premessa di un più vero e sostenibile sviluppo civile.
18,00 17,10

L'orto della salute. Il valore nutraceutico di frutta e ortaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 138
Autorevoli medici affermano che la dieta è il vero toccasana per la nostra salute, ricordando le parole di Ippocrate: "lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo". Studi epidemiologici hanno mostrato che diete ricche di alimenti vegetali possono prevenire diverse patologie, dalle malattie cardiovascolari al cancro, grazie al contenuto in sostanze che combattono i radicali liberi, o che hanno azione anti-invecchiamento. In questo volume sono raccolte conoscenze ed esperienze di molti scienziati italiani che offrono risposte scientificamente rigorose alle domande sul ruolo del cibo nella protezione della nostra salute.
12,00 11,40

Ai confini tra scienza e filosofia: la visione del mondo della natura in Darwin e Vernadskij

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 88
I temi trattati in questo volume si inseriscono nel dibattito in corso a proposito di Darwin e della sua visione della natura, spesso distorta nella convinzione che il concetto di "più adatto", relativamente a determinate condizioni ambientali, sia identificato con quello di "migliore". L'affermazione di Darwin che "la selezione naturale non sia stato l'unico mezzo di modificazione delle specie" deriva dalla sua conoscenza dell'importanza delle interazioni di reciproca utilità tra specie diverse, rilevata anche nelle teorie di Vernadskij. I casi di cooperazione nel mondo biologico, rilevati in questi anni, attribuiscono un interesse alle visioni di Darwin e Vernadskij, riguardo all'interazioni tra organismi.
10,00 9,50

Potenzialità e rischi ambientali degli organismi geneticamente modificati: scienziati a confronto

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 108
Il volume rappresenta un contributo importante al dibattito in corso sul tema del rilascio nell'ambiente di OGM e della loro utilizzazione come fonte di cibo, in quanto raccoglie conoscenze ed esperienze di scienziati italiani tra i più impegnati nella ricerca in questo campo. Il loro lavoro, che coinvolge settori diversi - dalla genetica alla fisiologia, dalla microbiologia all'ecologia - oltre ad offrire alcune risposte serie, puntuali e scientificamente rigorose a molti dei dubbi e delle incertezze presenti a tutti noi, dimostra quanto l'argomento sia complesso e comporti implicazioni non solo di ordine scientifico, ma anche economico, sociale e politico.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.