Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Fabiani

Biografia e opere di Sylvia Plath

Quanto lontano siamo giunti. Lettere alla madre

Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2024
pagine: 320
La corrispondenza che Sylvia Plath tenne con la madre nell'arco di tredici anni, dall'inizio del college (1950) al suicidio (1963), offre il raro interesse di un epistolario famigliare e intimo che rifiuta lo sfogo intimistico per diventare un vero e proprio diario quotidiano. Passo dopo passo, seguiamo l'iter artistico ed esistenziale della grande poetessa: la giovinezza americana modellata secondo il cliché medio-borghese degli anni Cinquanta, gli anni del «pragmatismo» e del maccartismo, la crescita umana e civica, l'improvviso erompere della crisi psicologica che porta al primo tentativo di suicidio; e poi l'impatto con l'austerità di Cambridge, l'estasi dell'incontro e del matrimonio con l'altrettanto giovane poeta Ted Hughes, gli anni duri della verifica e del consolidamento della carriera artistica, fino al rapido sgretolarsi della felicità coniugale e del sogno mistico del «matrimonio letterario», e il riemergere delle pulsioni di distruzione e di morte.
14,00 13,30

Legge fallimentare. Formulario commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: CXXII-2836
L'opera, oltre al commento articolo per articolo della Legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), raccoglie tutte le formule relative agli atti e ai provvedimenti del fallimento e delle procedure concorsuali. Il CD-ROM allegato, di facile consultazione, contiene oltre 700 formule, utilizzabili con qualunque sistema di videoscrittura ed adattabili al caso specifico. L'opera è aggiornata con le novità introdotte dai decreti "Crescita", "Crescita bis" e dalla "Legge di Stabilità 2013", in materia di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, procedura di sovraindebitamento, deposito telematico degli atti processuali e notificazioni telematiche a mezzo PEC. Da ultimo, sono state considerate le novità relative agli strumenti di composizione della crisi alternativi al fallimento, in particolare con le modifiche introdotte alla disciplina del concordato preventivo (dal D.L. n. 69/2013, conv. in L. 98/2013, c.d. "Decreto del fare" e dal D.L. n. 145/2013, conv. in L. 21 febbraio 2014, n. 9, c.d. "Decreto Destinazione Italia").
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.