Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Dalpasso

Biografia e opere di David A. Patterson

Concetti di informatica e fondamenti di Python

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 786
Questo volume è dedicato a Python, un linguaggio di programmazione diffuso da anni tra i professionisti grazie alla sua potenza e semplicità sintattica, e di utilizzo sempre più frequente anche in ambito universitario. Il testo guida il lettore all'acquisizione degli strumenti concettuali classici della programmazione strutturata e introduce alla programmazione ad oggetti, caratteristica del linguaggio Python, presentando gli argomenti, oggetti, classi, ereditarietà, incapsulamento, polimorfismo, con chiarezza e completezza. Completano ed arricchiscono il volume casi svolti che permettono di elaborare strategie di problem solving, domande di auto-valutazione, esercizi di approfondimento teorico e problemi di programmazione. Il libro, ideale riferimento per un corso introduttivo di programmazione basato su Python, si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in informatica e ingegneria e, per la sua particolare comprensibilità ed efficacia didattica, è anche un ottimo strumento di auto-istruzione.
54,00 51,30

Concetti di informatica e fondamenti di Java

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 806
Il libro di Horstmann, del quale proponiamo la sesta edizione italiana, si è imposto negli anni come efficace supporto didattico nei corsi universitari di programmazione e, al tempo stesso, come prezioso riferimento per il pubblico professionale. Anche in questa edizione il testo mantiene le caratteristiche che, da oltre 15 anni, ne hanno decretato il grande successo: un approccio graduale alla programmazione, che permette di assimilare anche i concetti più difficili; una particolare enfasi sull'attività di problem-solving, della quale vengono resi espliciti i passaggi; una straordinaria ricchezza di esempi svolti, domande di verifica, esercizi e problemi. Il testo è aggiornato alla versione 8 della JDK Standard Edition, pur mantenendo - ove possibile - la compatibilità con le versioni precedenti.
54,00 51,30

Algoritmi e strutture dati in Java

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 744
Lo studio delle strutture dati è stato da sempre identificato come argomento chiave nell'insegnamento dell'informatica. Tale ruolo centrale è pienamente giustificato, vista l'importanza che riveste l'efficienza di strutture dati e algoritmi nella gran parte dei sistemi informatici: dal Web ai sistemi operativi, dalle basi di dati ai sistemi di simulazione in vari ambiti scientifici. Questo libro, giunto alla sesta edizione inglese e considerato un autorevole punto di riferimento a livello internazionale, è stato progettato per essere di ausilio in un corso introduttivo di Algoritmi e strutture dati. Il percorso didattico parte dalle basi della programmazione in Java e della progettazione orientata agli oggetti, per proseguire con la presentazione di alcune strutture dati concrete, come gli array e le liste concatenate, e delle tecniche di base, come l'analisi degli algoritmi e la ricorsione; nella parte centrale del libro si procede a illustrare le strutture dati e gli algoritmi fondamentali, per concludere con una discussione relativa alla gestione della memoria.
54,00 51,30

Algoritmi e strutture dati in Java

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXV-798
Il volume presenta in modo rigoroso e sistematico i fondamenti delle strutture dati e degli algoritmi concentrandosi sul linguaggio di programmazione Java. Dopo una sintesi degli aspetti più importanti del linguaggio Java e della programmazione orientata agli oggetti, il lettore viene introdotto all'argomento gradualmente; la trattazione è focalizzata sull'analisi delle prestazioni degli algoritmi, con un uso adeguato della notazione matematica. Viene dedicata molta attenzione al Java Collections Framework, che fa parte della libreria standard di Java: una scelta innovativa che permette di apprendere i concetti fondanti della materia e di poterli applicare come programmatori in maniera efficace e produttiva. Ogni capitolo è completato da una vasta raccolta di esercizi teorici e di programmazione, graduati per difficoltà; inoltre, veri e propri "progetti di programmazione", articolati e complessi, permettono di confrontarsi con situazioni realistiche. Il testo è adatto a un primo corso di strutture dati e algoritmi per ingegneria e scienze dell'informazione.
56,00 53,20

Reti di calcolatori

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 744
Il testo di Peterson e Davie è da molti anni un riferimento insostituibile per chi, in ambito universitario o professionale, si occupa di reti di calcolatori. Gli autori uniscono una indiscussa competenza accademica e scientifica a una vastissima esperienza professionale; fra le tante loro attività, entrambi hanno contribuito allo sviluppo della rete Internet così come la conosciamo oggi. In questa nuova edizione il testo è stato strutturato in modo da consentirne l'utilizzo secondo due percorsi didattici: il classico approccio che segue la stratificazione dei protocolli di rete "dal basso verso l'alto" (bottom up) e lo schema top-down, che partendo dall'esperienza quotidiana che lettori e studenti hanno con le applicazioni di rete analizza i protocolli sottostanti fino a giungere alle tecnologie di linea. Il volume è aggiornato agli ultimi e innovativi aspetti dell'evoluzione di Internet e presenta un panorama completo delle reti di calcolatori: dalle reti wireless alla nuova versione del protocollo IP, dalle reti peer-to-peer alle reti overlay, alle strategie MPLS.
45,00 42,75

Programmazione in C++

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 672
Il linguaggio di programmazione C++, nato dal C, è assai diffuso sia in ambito professionale sia in ambito didattico e accademico, per merito della sua principale peculiarità: fondere in modo efficace i paradigmi di programmazione strutturata e di programmazione orientata agli oggetti. Grazie alla grande esperienza didattica dell'autore, il testo introduce in maniera chiara e graduale alla programmazione in C++, focalizzando l'attenzione sugli argomenti che solitamente creano difficoltà durante l'apprendimento di un linguaggio, come l'uso delle variabili, delle espressioni e delle strutture di controllo del flusso d'esecuzione, per poi procedere verso temi più avanzati, tra i quali array, puntatori e programmazione ricorsiva. Senza trascurare riferimenti alle tecniche di debugging, l'autore enfatizza la necessità di apprendere una corretta prassi di programmazione, verso la quale guida lo studente grazie alla presentazione di numerosi e dettagliati esempi, documentati e commentati. Completa e arricchisce il testo una vasta raccolta di esercizi e di "esercizi di programmazione", progetti di complessità adeguata e graduata.
45,00 42,75

Architettura degli elaboratori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-648
Caratteristica peculiare di questo testo, ormai un classico dell'editoria informatica, è quella di presentare la progettazione dei calcolatori da un punto di vista tecnicamente quantitativo. Hennessy e Patterson esplorano infatti una grande varietà di strategie che consentono di sfruttare al meglio il parallelismo, chiave per il potenziamento delle prestazioni in architetture multiprocessore. Proprio l'evoluzione strategica da processori single-core a processori multi-core è il filo conduttore di questa quarta edizione, anche se gli autori continuano a trattare in profondità tutti gli aspetti determinanti per la progettazione: prestazioni, consumo di potenza, affidabilità, disponibilità.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.