Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Corona

Biografia e opere di Emilio Salgari

Il bosco racconta: Storie del bosco antico-Torneranno le quattro stagioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 311
Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere persone speciali per sentirne la voce. Persone come Mauro Corona, che in questa raccolta presenta i racconti più belli che ha "sentito" durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate. Storie che narrano di quando il mondo era giovane, e gli animali molto diversi da quelli di oggi. Ma anche racconti che hanno per protagonisti uomini e donne capaci di affrontare le difficoltà del mondo contemporaneo e di interpretare la realtà che cambia. Storie che parlano a grandi e bambini, miti e leggende di un mondo semplice e affascinante, creati con fantasia inesauribile e amore per la natura da un vero sciamano dei nostri tempi. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Le tigri di Mompracem

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 386
Sandokan, principe spodestato dagli inglesi che gli hanno sterminato la famiglia, è la temuta Tigre della Malesia. Il suo rifugio è l'isola di Mompracem, un luogo inespugnabile dove vive circondato dai suoi fedeli tigrotti. Mosso dal desiderio di vendetta, passa di lotta in lotta, di arrembaggio in arrembaggio, finché finisce ferito sulle coste di Labuan, dove conosce Marianna. Da quel momento la Tigre della Malesia sarà disposta a rischiare tutto per fare della Perla di Labuan la Regina di Mompracem. Età di lettura: da 9 anni.
12,00 11,40

Psicologie e identità. Scienze umane e letteratura a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 140
Come è fatto il nostro io? Da quanti io è composto? si chiede il terapeuta Marcelo Pakman. Come sono fatto io? echeggia, transitando da un sesso all'altro, Cal/Calliope, protagonista del romanzo Middlesex analizzato da Valeria Gennero. Cosa c'è in una conversazione? E' la conversazione a svolgersi secondo regole prestabilite, o è la conversazione che istituisce le regole dello scambio verbale e comportamentale? Contro le diffuse suggestioni difensive/aggressive di stampo essenzialistico e fondamentalista, ermeneutica psicologica ed ermeneutica letteraria condividono una concezione delle identità intese come multiple, plastiche, ibride, dinamiche e dialettiche.
12,00 11,40

Luoghi e identità. Geografie e letterature a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 320
16,50 15,68

Incroci di genere. De(i)stituzioni, transitività e passaggi testuali

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 1999
pagine: 194
L'opera raccoglie contributi del I° Seminario del Centro di Studi sui Linguaggi delle Identità - Università di Bergamo, del 18.05.1999. In quell'occasione i componenti del Comitato Scientifico Nazionale si presentarono come gruppo di lavoro impegnato in un discorso polifonico sul gender, sulla categoria critica che mette in discussione i generi sessuali in quanto costruzioni ideologiche. Partendo da elaborazioni teoriche dell'ultimo trentennio in ambito anglo-americano, abbiamo seguito la traccia del gender nei suoi incroci con vari elementi costitutivi di una cultura letteraria in uno specifico momento storico: dalla classe alla razza ai generi letterari alle dinamiche di mercato fino ai meccanismi di codificazione dei linguaggi.
13,45 12,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.