Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Cecchini

Biografia e opere di S. Chelotti

Ventunotrentuno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 392
In un micromondo, in un futuro non troppo lontano, una società vive e produce secondo le regole di O.M.N.I.A. (Organizzazione Mondiale Nuova Idea di Associazione). Non c’è spazio per errori, per falle e per allontanarsi dalla strada prefissata. Crescere lontani dalla tecnologia e dalla bulimia dei social, che hanno ammalato l’essere umano per troppi anni, è l’obiettivo. I giovani protagonisti sono i figli di questa nuova società, che si presenta con l’ambizioso progetto di costruire un mondo perfetto e puro. I bambini sono tutti dotati di un chip di controllo, inserito nelle terminazioni nervose, che monitora i loro spostamenti e i loro progressi, e individua le loro predisposizioni nei vari ambiti di cui ogni società si compone: informatici, medici, meccanici, letterari, ecc... Lorenzo e Regina sono nati e cresciuti all’interno di questa struttura sociale, che impone una separazione dei due sessi fino al raggiungimento della maggiore età, momento in cui i ragazzi e le ragazze scopriranno il match che l’algoritmo ha assegnato loro, secondo parametri di somiglianza e complementarità indiscutibili e incontrovertibili. La coppia, così generata, potrà a sua volta contribuire nella maniera più produttiva possibile al ripopolamento perfetto di uno spazio territoriale martoriato e distrutto da una pestilenza che ha travolto l’umanità, spazzandone via tutti i pilastri. Ma Lorenzo non è un ragazzo amante delle regole. Sa che qualcosa nel mondo in cui vive non torna, e grazie ai suoi compagni di stanza cercherà di togliersi il chip che lo tiene al guinzaglio per sentirsi finalmente libero. Incontrerà Regina sul suo cammino, e la scoperta, prematura secondo i canoni di O.M.N.I.A., del sesso opposto, e di elementi del passato finora ignorati e vietati dal sistema, spingerà i ragazzi a trovare soluzioni per scoprire di più di se stessi e per scappare da questa città-prigione.
18,00 17,10

Fare, conoscere, parlare. Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 440
Il volume intende indagare, in chiave problematica, le dinamiche soggiacenti all'intreccio tra abilità linguistico-cognitive, capacità operative e processi d'apprendimento, riconsiderando il peso specifico e la funzione della dimensione biologica e mentale nei processi d'apprendimento e nella costituzione ed elaborazione di conoscenze, saperi, competenze. L'intento di tale innovativa prospettiva teorica è quello di restituire al "fare", alla dimensione concreta, non solo esperienziale, ma propriamente fisico-corporea, un ruolo fondante riguardo alle capacità di 'usare' una lingua, alle capacità di comprensione e produzione, alle capacità di apprendimento in generale.
37,50 35,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.