Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Baldo

Biografia e opere di M. Baldo

Subtitling and intercultural communication. European languages and beyond

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 360
Con questo volume si inaugura ufficialmente la Collana InterLinguistica. "Studi contrastivi tra lingue e culture", che accoglie saggi teorici e ricerche applicative volte a scandagliare, da un lato, le relazioni "sistemiche" tra le diverse lingue, dall'altro, le relazioni di natura culturale tra le differenti realtà trattate. "Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond" si muove non a caso in queste due direzioni e varca i confini delle lingue europee, cui la Collana primariamente (ma non esclusivamente) si rivolge, per aprirsi alla riflessione ed al confronto su lingue e culture altre. Raffronto difficile, ma assolutamente irrinunciabile, per chi tratta il tema della sottotitolazione di prodotti audiovisivi - che coinvolge almeno una coppia di idiomi - e la comunicazione interculturale, il cui faro è proprio il dialogo efficace e proficuo tra parlanti di lingue e culture differenti. È così che le riflessioni dei singoli autori si incentrano qui su italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, danese, arabo, con incursioni nel lituano, il russo, il finlandese e ancora lo swahili e il dialetto siciliano; l'ottica contrastiva, soprattutto con l'italiano e l'inglese in quanto lingue di arrivo, favorisce sia lo scambio comunicativo che la progettualità su ricerche future, centrando in pieno gli obiettivi di InterLinguistica.
16,00 15,20

Il re nudo. Per un archivio drag king in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Il re nudo", ovvero un archivio fotografico, storico e critico sul fenomeno del drag king in Italia, per dare voce e volto alle protagoniste del mondo queer. Il drag kinging e ogni forma di "maschilità femminile" hanno da sempre suscitato l'ostilità della società (etero)normata. Ma se storicamente il drag ha svelato il racconto di costruzione del maschile, oggi è necessario interrogarsi sul fatto che un certo grado di fluidità di genere è non solo autorizzato, ma talvolta discretamente incentivato, e la flessibilità, in tutte le sue declinazioni, è ormai il paradigma dominante. Le foto, i disegni, i racconti e le analisi s'incontrano fra queste pagine per dare visibilità al fenomeno e avvio alla riflessione su di esso.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.