Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ascheri

Biografia e opere di Dieter Grimm

Costituzione. Storia di un concetto dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 199
Una sintesi completa che ripercorre la storia dell'idea di Costituzione dall'antichità ai giorni nostri. Dall'ordinamento della "politeia" greca e dalle nozioni romane di "constitutio" e "status rei publicae" al cammino altomedievale della parola e del concetto, il discorso si dipana in una dettagliata analisi delle fonti, mettendo in luce il processo per cui si potè giungere alla piena affermazione del significato "attuale" di Costituzione. La parte dedicata ai due ultimi secoli, e in particolare alle teorie del costituzionalismo moderno (inglese, nordamericano e francese), esamina il legame tra la Costituzione e la storia, come pure gli intrecci tra Costituzione e libertà. Si evidenziano per questa via i caratteri tipici delle Costituzioni del XIX-XX secolo.
19,50 18,53

Lezioni di storia delle codificazioni e delle costituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XII-321
Questa raccolta di lezioni scritte a più mani illustra i momenti principali dei complessi processi che a partire dal Settecento hanno condotto importanti aree normative a essere organizzate in testi programmaticamente organici denominati 'costituzioni' e 'codici' - fondamentali in ogni ordinamento giuridico contemporaneo. L'attenzione vi è concentrata sul nostro Paese, ma le vicende nazionali sono state necessariamente inserite in quelle più generali europee volta a volta stimolo o modello dei nostri sviluppi, quando non addirittura causa diretta di testi imposti alle nostre popolazioni: 'trapiantati' in virtù del predominio politico-militare.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.