Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Alessandrini

Biografia e opere di Juan D. Nasio

Le chiavi nel pozzo

Le chiavi nel pozzo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 335
Ultima opera di Lorenzo Viani (1882-1936), artista irregolare ed eclettico, "Le chiavi nel pozzo" è un originalissimo inno alla follia. Qui Viani, da sempre diviso tra pittura e scrittura, in entrambe ostinatamente vicino agli emarginati e ai diversi, dà voce, lungo una stralunata galleria di bozzetti, ai personaggi incontrati nel manicomio di Maggiano. Si dipanano così, attraverso una difficile, suggestiva sintassi, irta dei lemmi popolareschi e marinari a lui cari, aneddoti, quasi parabole, dove i folli comunicano una ribelle morale, spesso più savia di quella dei cosiddetti normali. Come un contrappunto, una serie di straordinari disegni punteggia e quasi amplifica la scrittura, generando un'irripetibile opera che commuove e stranisce, affascina e stupisce. Autentico unicum nella letteratura italiana, "Le chiavi nel pozzo" ha conosciuto due sole edizioni, del 1935 e del 1943. Quest'ultima, qui riproposta, include la significativa prefazione dell'amico psichiatra Guglielmo Lippi Francesconi, poi tragica vittima del fascismo. La presente nuova edizione è corredata, come finora mai accaduto per un'opera di Viani, da un puntiglioso apparato di note a pié di pagina. A completamento di una piena fruizione, la prefazione e due ampie biografie, di Viani e di Lippi Francesconi.
27,00

Il complesso di Edipo. Il concetto chiave della psicoanalisi

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 127
Sintetico, estremamente delucidante, il volume propone una gestione innovativa di un concetto che da sempre appare troppo articolato, nebuloso e abusato. Una volta liberato dall'asfittica applicazione a eventi reali, quotidiani, anagrafici dell'individuo, il complesso di Edipo viene sottratto alla sua epocale appartenenza all'ambito sessuale e viene reso pronto per un uso relazionale nel senso più ampio del termine. Nella medesima ottica vengono affrontati tutti gli altri concetti correlati, per primi l'angoscia di castrazione e il desiderio incestuoso.
15,00 14,25

Storia della schizofrenia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 381
Ogni cultura sceglie malattie in cui la sofferenza fisica o psichica appare particolarmente terribile, in modo da farne le rappresentazioni simboliche delle paure fondamentali dell'essere umano: paura di morire e paura di perdere la ragione. Il nome stesso di queste malattie finisce per diventare il tramite metaforico utilizzato per significare l'innominabile, la morte e la follia. Il XX secolo è stato, dal punto di vista della storia culturale della follia, il secolo della schizofrenia. Il libro di Garrabé la descrive parlando non solo di segni e di sintomi, ma di figure e biografie di psichiatri e di pazienti, attraversate da correnti filosofiche e scientifiche, da tensioni individuali, intrafamiliari, collettive. Tutto ciò non costituisce, così come potrebbe sembrare, un elegante esercizio di storia delle idee, bensì un modo di fare psicopatologia, cogliendo nella schizofrenia la sua natura ampia e mutevole, la natura del processo interattivo tra psichiatri e pazienti e, attraverso tale interazione, la natura del processo interattivo tra fattori più vasti: familiare, culturale, politico e sociale.
28,00 26,60

Le strutture inconsce del segno pittorico. Pittura e psicoanalisi, surrealismo e semio-analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 194
Freud è stato il primo ad essere attratto dalla possibilità di un'interpretazione psicoanalitica delle creazioni letterarie e pittoriche. Successivamente, l'applicazione del metodo psicoanalitico alle arti figurative ha dato luogo a modelli di comprensione molto diversificati. In questo testo l'autore argomenta e illustra i maggiori apporti della psicoanalisi contemporanea all'opera d'arte, e articola il discorso sugli assi teorici della semiologia, invitando a riesaminare alcune opere tra le più celebri dei pittori surrealisti. Un'inedita linea di indagine, al fine di cogliere nuovi aspetti della sintassi figurativa e del suo potere.
20,00 19,00

Il silenzio in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 268
"Il silenzio è sempre presente in una seduta di analisi e i suoi effetti sono altrettanto decisivi di una parola effettivamente pronunciata. Che si tratti del silenzio del paziente o di quello dello psicoanalista, di un silenzio cronico e effimero, di un silenzio di resistenza o di apertura all'inconscio, esso costituisce un fatto analitico di primaria importanza nello svolgimento della cura. Saper non dire nulla quando l'occasione lo richiede, è in definitiva un modo di ricordare, meglio ancora, di mostrare il silenzio della psiche. Tacere, quando occorre, significa riconoscere che l'inconscio è innanzitutto un discorso senza parole." (J.-D. Nasio)
20,00 19,00

I grandi casi di psicosi

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 280
16,00 15,20

L'isteria o il bambino magnifico della psicoanalisi

L'isteria o il bambino magnifico della psicoanalisi

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 176
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.