Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Rinaldi

Biografia e opere di Luigi Rinaldi

L'elettrotecnica e l'elettronica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 448
Il terzo volume dell'opera L'elettrotecnica e l'elettronica completa il corso dedicato agli Istituti Tecnici a indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica e articolazione Automazione ed è destinato al quinto anno. La struttura organizzata in Unità di Apprendimento (UdA) parcellizzate in sezioni permette all'insegnante di scegliere con flessibilità la programmazione didattica e di ponderare gli argomenti in base all'articolazione di studio. Il testo si presenta come un percorso semplice e innovativo nella struttura e nei contenuti, con un percorso didattico graduale e completo che propone anche elementi di approfondimento unici, non presenti nei libri più conosciuti. Il volume si configura come una vera e propria guida per la preparazione all'Esame di Stato grazie ai molti esercizi provenienti dalle tracce della seconda prova dell'Esame, alle schede Verso l'Esame di Stato al termine di ogni UdA che consentono di allenarsi mediante richieste variegate e all'appendice finale che propone anche alcune tracce svolte.
28,50 24,80

25,50 22,19

26,50 23,06

23,90 20,79

23,90 20,79

22,50 19,58

23,50 20,45

La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XV-406
Il bilancio consolidato è il primario strumento informativo circa l'andamento economico di un gruppo aziendale. In particolare, anche alla luce delle più recenti modifiche introdotte dalla revisione dei principi contabili internazionali (Ifrs 3 e las 27) e delle diverse teorie di consolidamento contenute nei due framework contabili, si è avvertita l'esigenza di trattare in chiave "dinamica" il fenomeno dell'"assestamento della partecipazione" nel bilancio consolidato. Nel volume si è cercato di concentrare l'attenzione sugli effetti che la variazione della quota di partecipazione detenuta può originare sia sul reddito sia sul patrimonio del gruppo, della capogruppo e della minoranza esposti nel bilancio consolidato; le tematiche che emergono, per la varietà e la complessità delle medesime, sono state trattate utilizzando numerosi casi al fine di chiarire operativamente l'applicazione dei principi contabili e le differenze che rilevano nel bilancio consolidato a seconda che si utilizzino i principi contabili nazionali (Oic) oppure quelli internazionali (las/lfrs).
60,00 57,00

21,50 18,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.