Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Andrea Toselli

Biografia e opere di Giovanni Andrea Toselli

Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali

Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 160
Manuale dal taglio pratico dedicato alla gestione del finanziamento delle startup, il libro si apre con una prima parte di inquadramento del settore e una rassegna introduttiva degli operatori attivi nel finanziamento all’innovazione, inclusa una breve trattazione del ciclo finanziario delle startup e del ruolo dell’Open Innovation. Si focalizza quindi sugli specifici strumenti finanziari disponibili – a livello nazionale e internazionale – a supporto delle imprese in fase di avvio e di primo sviluppo; sui metodi di valutazione delle startup; e sugli aspetti legali delle operazioni di investimento, con un’appendice in cui sono schematizzate le principali clausole contrattuali nell’ambito degli investimenti e della gestione delle startup. Ricco di casi aziendali e di applicazioni mutuate dalla prassi professionale, rigoroso nei riferimenti ma molto agile nell’impostazione e nello stile di scrittura, il testo si rivela uno strumento di grande utilità sia per i manager delle startup, sia per gli investitori che credono nelle nuove iniziative imprenditoriali, sia, più in generale, per i professionisti coinvolti nello startup financing. Prefazione di Giovanni Andrea Toselli.
26,00

La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XV-406
Il bilancio consolidato è il primario strumento informativo circa l'andamento economico di un gruppo aziendale. In particolare, anche alla luce delle più recenti modifiche introdotte dalla revisione dei principi contabili internazionali (Ifrs 3 e las 27) e delle diverse teorie di consolidamento contenute nei due framework contabili, si è avvertita l'esigenza di trattare in chiave "dinamica" il fenomeno dell'"assestamento della partecipazione" nel bilancio consolidato. Nel volume si è cercato di concentrare l'attenzione sugli effetti che la variazione della quota di partecipazione detenuta può originare sia sul reddito sia sul patrimonio del gruppo, della capogruppo e della minoranza esposti nel bilancio consolidato; le tematiche che emergono, per la varietà e la complessità delle medesime, sono state trattate utilizzando numerosi casi al fine di chiarire operativamente l'applicazione dei principi contabili e le differenze che rilevano nel bilancio consolidato a seconda che si utilizzino i principi contabili nazionali (Oic) oppure quelli internazionali (las/lfrs).
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.