Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Onnis

Biografia e opere di Luigi Onnis

Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall'intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
Psicoterapia e neuroscienze sono state a lungo considerate discipline distanti, se non addirittura antagoniste, all'insegna di vecchie dicotomie. Ma oggi nuove evidenze scientifiche si impongono: da un lato le ricerche della psicologia dello sviluppo mostrano l'importanza della intersoggettività e della "relazionalità" come matrice della stessa organizzazione del mondo psichico; dall'altro le scoperte recenti delle neuroscienze, in particolare quella straordinaria dei "neuroni specchio", documentano l'esistenza di una predisposizione neurobiologica dell'individuo umano all'intersoggettività. Ecco perché è possibile parlare oggi di recupero dell'unità a lungo perduta tra mente e corpo e di "nuova alleanza" tra psicoterapia e neuroscienze. Di questa nuova alleanza questo libro vuole dare evidenza attraverso il dialogo tra due massimi rappresentanti delle scienze psicologiche e delle neuroscienze, Daniel Stern e Vittorio Gallese. Di essa vengono approfondite anche le implicazioni pratiche, in particolare nel lavoro psicoterapeutico. Ne emerge un orizzonte aperto alla interdisciplinarietà. Il libro contiene, inoltre, una delle ultime testimonianze dirette di Daniel Stern, prima che la sua prematura scomparsa lasciasse un vuoto incolmabile nella comunità scientifica internazionale.
22,00 20,90

Il tempo sospeso. Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
L'anoressia e la bulimia sono disturbi del comportamento alimentare in crescente espansione. Diffuse soprattutto tra gli adolescenti, prevalentemente di sesso femminile, esse esprimono, però, una sofferenza che va al di là del puro problema nutrizionale, e coinvolge la sfera psicologica e quella relazionale. Il libro vuole, appunto, restituire a questi disturbi il significato di "fenomeni complessi", in cui si intrecciano molteplici componenti, sempre strettamente collegate: influenze socio-culturali che si riferiscono alle profonde trasformazioni del ruolo della donna, in una società che mette in vetrina corpi eternamente giovani ed efficienti; aspetti psicologici individuali che, nel problematico rapporto col corpo, esprimono una complessiva difficoltà di crescita; dinamiche familiari che, nelle rigidità delle interazioni dei legami e dei miti condivisi, evidenziano un "corpo familiare" che sembra arrestarsi nelle proprie capacità evolutive. C'è dunque un filo conduttore che attraversa le molteplici componenti in gioco in questi disturbi: il tentativo impossibile di sospendere il tempo dello sviluppo e della crescita. Di questo "tempo sospeso", il corpo anoressico e bulimico offre una suggestiva metafora, di cui vanno pazientemente ricostruiti i significati. Il libro fornisce al lettore una guida essenziale in questo percorso.
35,00 33,25

Se mio figlio ha l'asma. Il malato, la famiglia, interventi possibili: «Come uscire dal tunnel»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Seguendo le tappe della storia di Gianni, un bambino di 10 anni che soffre di crisi asmatiche da quando ne aveva tre, questo libro fornisce informazioni essenziali e aggiornate sull'asma, una delle malattie pediatriche più diffuse. Ma, soprattutto, vuole rassicurare sulle molte ed efficaci possibilità terapeutiche. L'asma infatti è certamente determinata da un meccanismo biologico, ma su questo possono influire fattori psicologici, per esempio stress emozionali che a volte sono legati a particolari situazioni che il bambino vive nella famiglia, nella scuola, nell'ambiente esterno.
19,00 18,05

Lo specchio interno. La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
La formazione psicoterapeutica degli operatori è un problema di grande rilievo nel campo della psichiatria, della psicologia clinica e, più in generale, della salute mentale, perché la psicoterapia sempre più si propone come uno dei cardini essenziali del processo di riforma psichiatrica ora che la sofferenza psichica, non più reclusa nei manicomi, richiede soprattutto di essere ascoltata, compresa, restituita ai suoi significati. Ma la formazione alla psicoterapia non può consistere soltanto nell'apprendimento di una serie di tecniche. Essa deve rivolgere una particolare attenzione alla persona del terapeuta, al suo Sé, alla sue reazioni emozionali, perché sono queste che giocheranno, poi, un ruolo importante all'interno della relazione terapeutica. Il libro si propone di affrontare questi aspetti delicati e cruciali del problema della formazione. Con quali metodi e strumenti e in quali spazi e tempi del processo formativo è possibile il percorso attraverso il quale il futuro terapeuta apprende ad "auto-osservarsi" e a costruire maggiori e più consapevoli capacità di conoscere i propri vissuti emotivi, trasformandoli in una risorsa per la terapia? Una sorta di "specchio interno", dunque, in cui riflettersi per rendere possibile un uso terapeutico del Sé. Il libro evidenzia come si realizza questo percorso, in particolare nell'ambito formativo sistemico-relazionale, raccogliendo i contributi dei formatori e didatti dei più prestigiosi istituti europei di psicoterapia sistemica, nel EFTA.
38,50 36,58

Corpo e contesto. Terapia familiare dei disturbi psicosomatici

Corpo e contesto. Terapia familiare dei disturbi psicosomatici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1985
pagine: 120
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.