Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Marotta

Biografia e opere di Pamela Varvara

Disturbi del linguaggio e della comunicazione. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 144
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con disturbi del linguaggio e della comunicazione? Questo libro, nello stile di un quaderno Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e comportamenti tipici del Disturbo del linguaggio e della comunicazione. Perché il bambino e la bambina con disturbi del linguaggio possono avere comportamenti problematici, ma NON sono bambini problematici.
16,50 15,68

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 432
Questo volume — il terzo manuale di logopedia in età evolutiva — affronta in modo completo e approfondito i disturbi fonetici-fonologici (DFF) e la disprassia verbale evolutiva. I capitoli, molto ricchi di riferimenti ed esempi, sono scritti dai maggiori esperti in materia e delineano in modo articolato l’inquadramento, le linee guida, gli strumenti di valutazione e le modalità di interventi mirati per tali disturbi. Un manuale di pratica clinica in grado di affrontare in modo esaustivo la complessità dei disturbi fonetici-fonologici del linguaggio in età evolutiva. Dall’analisi della popolazione coinvolta, alla descrizione delle funzioni compromesse, all’attenzione ai bambini/e plurilingui o esposti/e a multiculturalismo con DFF, fino alle varie proposte di trattamento in fonologia clinica e all’integrazione delle nuove tecnologie, il libro è rivolto a clinici e a professionisti della riabilitazione. Nelle Risorse online sono presenti molti casi clinici interessanti ed esemplificativi, oltre a un’ampia bibliografia.
35,00 33,25

Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Checklist CIFRA. Valutazione e potenziamento didattico per il biennio della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’individuazione precoce di fragilità a carico dei prerequisiti nella lettura e nella scrittura è fondamentale per la realizzazione di un intervento efficace e tempestivo. I materiali proposti in questo volume sono stati elaborati all’interno di un progetto di ricerca-azione volto all’osservazione degli indicatori delle difficoltà di apprendimento e alla programmazione di un percorso di potenziamento cognitivo nel biennio della scuola primaria. La checklist CIFRA è uno strumento osservativo a compilazione carta-matita, validato sul piano nazionale, che permette agli insegnanti di valutare il livello di competenza di alunne e alunni nel processo di acquisizione della lettoscrittura in diversi momenti dell’anno scolastico. Inserendo i dati raccolti nel software disponibile nelle Risorse online, è possibile ottenere una rappresentazione grafica delle performance della bambina o del bambino e dell’andamento dell’intera classe per individuare le aree cognitive di maggiore criticità. Inoltre, nel libro viene proposto un modello di potenziamento organizzato in 4 sessioni, con schede e attività giocose e motivanti, da svolgere prevalentemente in gruppo, per consolidare le abilità che risultano carenti.
27,50 26,13

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 576
Integrare fin da subito valutazione e azione è un aspetto centrale nel lavoro con i bambini e ragazzi che presentano un Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Il percorso diagnostico e di intervento cerca di dare significato alle difficoltà riscontrate a scuola o a casa e di offrire prospettive utili per affrontare le difficoltà. Il volume si articola in tre sezioni che guidano il lettore attraverso le fasi cruciali nella gestione del Disturbo di Apprendimento. La prima parte è dedicata all'inquadramento teorico del DSA, dalle conoscenze consolidate alle nuove prospettive di ricerca, la presentazione dei modelli neuropsicologici, l'espressione del disturbo in particolari condizioni associate, il quadro normativo che guida e orienta le azioni del clinico e dell'insegnante. La seconda parte si sofferma sull'osservazione e la valutazione delle difficoltà di apprendimento: in questa sezione si è dato spazio non soltanto al momento diagnostico, delineando procedure e strumenti utili, ma anche alle prime fasi di sviluppo degli apprendimenti, quando il disturbo non è ancora conclamato, ma è doveroso porre attenzione ai tanti segnali che potrebbero precederlo. Saper osservare precocemente, sin dalla scuola dell'infanzia, indicatori ed elementi di rischio permette di potenziare e lavorare precocemente sulle fragilità. Infine, il momento abilitativo e riabilitativo: il potenziamento, l'intervento declinato nelle sue varie possibilità, l'interazione con la Scuola. Una visione condivisa, nella consapevolezza che il lavoro più efficace è quello che si fa insieme.
35,00 33,25

I disturbi visuo-cognitivi. Strategie, materiali operativi e digitali. Kit

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 165
Disturbi visuocognitivi è una proposta operativa che mira a proporre strategie riabilitative strutturate per il potenziamento e il recupero delle abilità visuocognitive e ad individuare modalità efficaci per il miglioramento delle competenze di integrazione, riconoscimento, confronto e localizzazione percettivo-spaziale in età evolutiva. Un KIT completo che raccoglie: il volume "Disturbi visuocognitivi", composto di schede operative e il software online "Disturbi visuocognitivi", composto di attività interattive, di difficoltà crescente, per allenarsi in esercizi nell'ambito visuocognitivo.
45,00 42,75

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 347
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell'ambito dell'Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un'ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell'intervento a distanza, una riflessione operativa in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio manuale, destinato a un precoce superamento dei contenuti. ll libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l'andamento dell'intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
23,00 21,85

Crescere parlando nella scuola dell'infanzia. Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 250
Grazie alle conoscenze oggi a disposizione, il numero di bambini con ritardo di linguaggio identificati precocemente è in costante aumento. Occorre quindi pensare a strategie per promuovere l'acquisizione del vocabolario e la costruzione di frasi, sostenere la comprensione del linguaggio e favorire lo scambio comunicativo con i coetanei. Il volume è articolato in due parti: i primi capitoli inquadrano lo sviluppo tipico e atipico del linguaggio. Nella seconda parte vengono illustrati alcuni casi clinici di bambini che presentano un disturbo del linguaggio di varia natura. Ciò consente di suggerire attività e prassi che si inseriscono naturalmente nella quotidianità della scuola dell'infanzia, con lo scopo di: facilitare la conversazione attraverso le interazioni tra pari stimolare il linguaggio, la lettura dialogica e il gioco promuovere le abilità narrative supportare lo sviluppo in situazioni di bilinguismo. L'obiettivo è quello di suggerire delle strategie operative centrate specificatamente sulla scuola dell'infanzia, che mettano a frutto le competenze di insegnanti e logopedisti e le potenzialità preziose di tale contesto, per ottimizzare il percorso educativo di tutti i bambini. L'opera è corredata di schede, disponibili anche online, per l'osservazione e la riflessione sulle dinamiche educative e di interazione.
24,00 22,80

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 187
Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti.
21,00

Percorsi di riabilitazione. Funzioni esecutive nei disturbi di linguaggio. Strategie e materiali operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 254
Sebbene il Disturbo di Linguaggio sia caratterizzato prevalentemente da difficoltà linguistiche, spesso è accompagnato da deficit cognitivi di natura extraverbale, in particolare nelle Funzioni Esecutive (FE). Dopo una prima parte nella quale vengono delineati i modelli neuropsicologici di riferimento e le dinamiche di sviluppo delle FE, il volume approfondisce il tema della loro valutazione, descrivendo gli strumenti disponibili. Seguono una sezione dedicata all’intervento con il bambino, la famiglia e la scuola — con tantissime indicazioni e proposte operative — e la presentazione di casi clinici. L’opera fornisce infine materiali operativi mirati alle principali componenti delle FE: attenzione, con schede per allenare le due sottocomponenti di attenzione selettiva e sostenuta; memoria di lavoro, con schede sulle abilità inerenti i domini verbale e visuo-spaziale; pianificazione, con attività per potenziare le capacità cognitive superiori; inibizione, con proposte per esercitare la capacità di controllare una risposta abituale e prevalente in favore di una meno abituale ma necessaria.
21,00 19,95

Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 162
La frequenza di errori ortografici nei quaderni di alunni e studenti di diversi gradi scolastici è molto alta. Nel panorama italiano, tuttavia, la scrittura è un centro di interesse relativamente nuovo e per la riabilitazione manca una proposta che integri in modo equilibrato strategie uditivo-percettive, cognitive e metacognitive. Il volume presenta modelli di attività che traggono spunto sia dalle competenze tipiche del logopedista, sia da quelle dello psicologo, per guidare l'alunno in un approccio al compito consapevole e strutturato. La strategia è pensata non solo per il bambino, ma anche e soprattutto per il terapista che, grazie alla flessibilità delle schede e delle proposte, potrà impostare percorsi di potenziamento dei processi di controllo personalizzati in base alle esigenze. Le schede operative sono organizzate in 5 aree: percezione, spelling, delle Convenzioni, lessicale, revisione. Ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili, Percorsi di riabilitazione - Ortografia è uno strumento agile e flessibile per guidare il terapista nella progettazione dell'intervento riabilitativo.
21,00 19,95

Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento

Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 190
Questo volume della collana "Logopedia in età evolutiva" risponde all'esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull'apprendimento della lingua scritta. Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura in presenza di un deficit specifico, appare importante agire sui processi cognitivi di base e non tanto sulla capacità di decodifica. Appare evidente come sia necessaria un'approfondita conoscenza dei modelli neuropsicologici di riferimento, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di intervento. Dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono illustrati i protocolli di valutazione delle singole funzioni esecutive, dedicando spazio alle modalità di somministrazione, scoring e interpretazione dei relativi test. Infine, vengono presentate proposte operative con specifici training di potenziamento e casi clinici esplicativi. L'intento è quello di personalizzare gli interventi sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa oggettivabile e condivisibile, che consenta agli operatori coinvolti un ragionamento clinico non stereotipato e una misurabilità degli esiti degli interventi, verificandone la reale efficacia.
20,00

TFL Test Fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 189
Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti (la scuola, in ambito clinico, nei consultori), e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell'infanzia. Il test di comprensione lessicale è costituito da 45 tavole, ognuna delle quali contiene, oltre il target prescelto, un distrattore non correlato, un distrattore semantico e un distrattore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stesse immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente, sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codificati. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali, consentendo così già in età precoce un corretto inquadramento clinico dell'evoluzione del vocabolario del bambino e di indirizzare al meglio l'appropriatezza dell'intervento.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.