Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Cepparrone

Biografia e opere di Luigi Cepparrone

In viaggio verso il moderno. Figure di emigranti nella letteratura italiana fra Otto e Novecento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 188
Da qualche decennio si discute in Italia della necessità di un incontro tra letteratura e antropologia, senza che tra le due discipline sia riuscito a decollare un vero dialogo. L’autore prova a fare il punto su questo dialogo e poi analizza in una prospettiva antropologica alcuni testi significativi della letteratura italiana, tra i quali i Promessi Sposi e I Malavoglia. Le analisi sono focalizzate intorno ad alcune figure di emigranti, studiate non tanto nell’ottica della critica tematica, quanto nella prospettiva di una valutazione della funzione da loro svolta nell’immaginario letterario. Lo scopo è di analizzare il compito che gli scrittori hanno assegnato a queste figure nella costruzione di narrazioni che avevano la finalità di raccontare il mutamento di aspetti significativi della società che si avvia verso il moderno. Dopo un primo capitolo teorico, dedicato ai rapporti tra letteratura e antropologia, si studia il racconto del passaggio da una società arcaica verso la modernità attraverso le vicissitudini di due personaggi emblematici della nostra letteratura: Renzo Tramaglino e ’Ntoni Malavoglia. L’ultimo capitolo è dedicato all’esame di alcuni testi letterari dell’Ottocento e del Novecento attraverso la categoria dello spaesamento, individuata come metafora della condizione umana contemporanea.
22,00 20,90

L'illuminismo europeo nell'epistolario di Romualdo De Sterlich

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 232
L'illuminismo meridionale ha il suo momento fondante nel passaggio realizzato da Antonio Genovesi dalla metafisica all'economia. Questa svolta negli studi e negli interessi del filosofo napoletano fu oggetto di un serrato dialogo con il nobile abruzzese Romualdo De Sterlich. De Sterlich si rivela aggiornatissimo sui dibattiti culturali europei del tempo ed è tra i primi italiani a leggere e commentare le opere di Montesquieu, di Rousseau, di Voltaire, di Morelly e degli altri illuministi europei. Il volume si è avvalso di ulteriori ricerche svolte dall'autore, che hanno portato alla luce documenti inediti. In appendice si pubblicano due dialoghi antigesuitici: "Due dialoghi di Fra' Cipolla e la Nanna".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.