Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Allegri

Biografia e opere di Luigi Allegri

Alle fonti del teatro. Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 355
Il volume ripercorre la storia del teatro in Occidente attraverso i documenti che meglio raccontano le epoche, le idee, le riflessioni, gli spazi che lo spettacolo dal vivo ha avuto in aree e contesti diversi: interventi teorici, testi che sintetizzano come pochi lo spirito dei tempi oppure inaugurano piccole o grandi rivoluzioni, critiche su stili di recitazione, contratti e provvedimenti legislativi che gettano luce su cambiamenti epocali, stralci sull’organizzazione dietro le quinte. Dai frammenti del mondo antico ai manifesti delle avanguardie novecentesche, dalla Poetica di Aristotele alle memorie dei grandi attori in età contemporanea, il racconto si snoda facendo luce sulle fasi principali di un’arte e di un’attività sociale che fin dalle remote origini continua a interrogarsi sulla sua natura e sulle sue finalità.
33,00 31,35

Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 500
Una storia del teatro diversa dalle altre, che non solo affronta con chiarezza e linguaggio non accademico i percorsi della grande drammaturgia, da Eschilo agli autori contemporanei, ma soprattutto ricostruisce la complessità delle diverse culture teatrali attraverso l'analisi delle teorie e delle modalità concrete di fare spettacolo specifiche di ciascuna società, dal mondo classico a quello medievale, dal Rinascimento all'età elisabettiana, dalla spettacolarità barocca a quella romantica, dal Naturalismo alle varie forme della teatralità contemporanea o delle tradizioni orientali. Completa il volume una seconda parte, con saggi tematici che ripercorrono in maniera particolare la storia delle principali componenti dell'evento teatrale: l'attore, gli edifici e la scenografia, l'organizzazione e le diverse forme di produzione degli spettacoli, i modelli fondamentali della drammaturgia.
43,00 40,85

Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 178
Originariamente, nella storia e nella concezione teorica, il teatro non è distinguibile dalla danza o dalla musica, perché è un evento fatto di azione, parola, musica, movimento, visività. E così è ancora in molte culture extra-europee. La cultura occidentale, invece, intendendo il teatro quasi esclusivamente come drammaturgia, lo ha scisso dalla musica, dalla danza, dagli aspetti visivi, registrando come eccezioni i casi in cui il teatro diviene il luogo di incontro e di reciproca modificazione di tutte espressioni artistiche. Ma l'analisi storica dimostra che la sinergia tra le varie arti, pur in forme differenti, è in atto in ogni epoca, dalla tragedia classica allo spettacolo medievale, dalla scenografia rinascimentale e barocca al melodramma seicentesco, dall'opera lirica al teatro-danza contemporaneo. In capitoli esemplari, il linguaggio e la storia del teatro vengono dunque messi a confronto con il linguaggio e la storia della letteratura, dell'arte figurativa, della musica, della danza e del cinema.
18,00 17,10

L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 222
Una storia dell'attore di teatro, prevalentemente nell'ambito della cultura occidentale. Una storia in cui si trovano, nella loro esemplarità, i grandi protagonisti - da Tespi a Molière, da Eleonora Duse a Dario Fo -, ma che vuole essere più una storia del ruolo dell'attore nella società e nei meccanismi dello spettacolo delle diverse epoche e culture, una storia delle poetiche d'attore, degli stili recitativi, delle estetiche, delle tecniche. Con un'impostazione didattica ma rigorosa, in grado di dar conto più delle "ragioni" che delle storie personali, più delle estetiche e del contesto sociale che dei singoli fenomeni. Il volume è diviso in due parti, un profilo storico che disegna le forme della recitazione dall'attore greco a quello contemporaneo, e una seconda parte, in cui si tracciano le linee di alcuni percorsi trasversali, di alcuni nodi che attraversano tutta la storia dell'attore.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.