Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludovico Marinò

Biografia e opere di Ludovico Marinò

Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni. Dal federalismo ai costi standard

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 302
Il tema oggetto della pubblicazione, il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni, è affrontato nella prospettiva dell'identificazione dei principali complessi causali nel percorso verso il federalismo e l'introduzione dei costi standard, approfondendo i diversi aspetti della questione, indagando opportunità e criticità in contesti differenziati ed attraverso molteplici prospettive convergenti di ricerca. La prospettiva di analisi che caratterizza il lavoro spazia in alcune delle più rilevanti realtà che compongono il settore pubblico, tenendo conto della complessità del sistema delle pubbliche amministrazioni italiane. L'obiettivo conoscitivo è perseguito conducendo un'analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, proponendo uno studio di carattere trasversale, che analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti ed amministrazioni pubbliche.
38,00 36,10

L'azienda pubblica nel quasi-mercato. Il management sanitario tra autonomia formale ed opzioni di scelta reali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume analizza l'azienda pubblica nei sistemi di quasi-mercato, con particolare riferimento al settore sanitario, alla luce dei vincoli politici e dei condizionamenti ambientali che definiscono i confini dell'autonomia manageriale e, di qui, la reale capacità di incidere in modo significativo sul miglioramento delle performance nei settori tradizionali di welfare. Partendo dall'inquadramento dei principali paradigmi teorici sul management del settore pubblico, il lavoro affronta le principali teorie economiche ed aziendali sull'azienda pubblica, che trovano sintesi nella teoria generale dei quasi-mercati. Lo studio delle aziende sanitarie nel sistema competitivo italiano consente di generalizzare alcune riflessioni inerenti da un lato alla reale possibilità dei manager di realizzare condizioni di equilibrio economico e, dall'altro, relative alla capacità della public competition di orientare effettivamente verso migliori condizioni di efficienza, di qualità e di equità.
19,00 18,05

18,59 17,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.