Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Pilotti

Biografia e opere di Luciano Pilotti

Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
L'uomo è da sempre alla ricerca di luoghi accoglienti dove soddisfare i bisogni primari, crescere ed educare la prole in condizioni di pace, sostenibilità e civismo. Emigrazione ed immigrazione sono fenomeni che appartengono alla storia dell'umanità dalle sue origini che ne certifica ogni giorno il Cammino Infinito come un processo lungo e complesso, spesso doloroso e drammatico, ma anche portatore di democrazia, crescita economica e sviluppo sociale, come mostrano anche molti dei dati e dei case history qui contenuti. Frutto di un lavoro collettivo di ricerca triennale all'interno di un progetto PRIN che ha coinvolto cinque Università, l'indagine si propone di fornire una serie di spunti di riflessione e punti di vista diversi sui quali costruire una superiore consapevolezza condivisa del potenziale generato da questo inesausto peregrinare. Il libro sviluppa il tema dell'imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale. Lo fa a partire da una prospettiva multidisciplinare, che pone al centro la varietà come elemento essenziale della creatività e della capacità innovativa di un Paese, lanciando uno sguardo trasversale a sistemi produttivi locali, settori industriali, filiere e sistemi metropolitani.
43,00 40,85

Proprietà condivisa e open source. Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
L'indebolimento proprietario è uno dei fenomeni chiave del nostro tempo. Può sembrare un controsenso che, arrivati al culmine del capitalismo globalizzato e della società acquisitiva, in cui il centro della scena è occupato dai tanti egoismi individuali e di gruppo, si metta in discussione un istituto (la proprietà) sul quale capitalismo globale ha piantato radici forti e ramificate. Può sembrare un controsenso e in parte lo è. Tuttavia l'indebolimento proprietario di cui si parla in questo libro, affiorato con chiarezza solo negli ultimi 20 anni, dopo l'avvento di Internet, dell'emergente economia della conoscenza e dell'esplosione della società aperta, fa parte ormai della nostra realtà. Il libro di Luciano Pilotti e Andrea Ganzaroli illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l'esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.
29,00 27,55

30,00 28,50

Reti di reti. Apprendimento, comunicazione e cooperazione nel nordest
28,41

11,88 11,29

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.