Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Monzali

Biografia e opere di Luciano Monzali

La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica

Libro
anno edizione: 2023
pagine: VI-458
La diplomazia italiana, uno dei più antichi e prestigiosi corpi diplomatici al mondo, è una componente della classe dirigente che ha svolto un ruolo importante nella vita politica del nostro Paese. Un ruolo spesso sottaciuto e sottovalutato anche per il carattere specifico di tale professione, posta al servizio dei vertici politici dello Stato e tenuta alla riservatezza. Questo libro ripercorre le vicende della politica estera dell’Italia unitaria attraverso l’analisi e l’approfondimento di numerose figure di diplomatici che ne sono stati i protagonisti. Nel volume vengono analizzati e approfonditi tutti i difficili passaggi di fronte ai quali si è trovata la diplomazia italiana: il travaglio della nascita di un’unica diplomazia al momento dell’unificazione, il passaggio dal liberalismo al regime fascista, la rifondazione della nostra diplomazia dopo il secondo conflitto mondiale e l’adattamento della politica estera italiana al bipolarismo sovietico-statunitense.
31,00 29,45

Roberto Gaja. Console in Libia 1949-1952

Libro
anno edizione: 2020
Svanito il sogno del ritorno sulla «Quarta Sponda» e accettata la costituzione di uno Stato libico indipendente guidato dalla monarchia senussita, l'Italia degasperiana ingaggiò una lunga e difficile battaglia politica e diplomatica per consentire la sopravvivenza della collettività italiana in Libia e preservare gli ingenti interessi economici del nostro Paese in quel territorio africano. Un importante protagonista di queste vicende fu Roberto Gaja, console italiano a Tripoli dal 1949 al 1952, che riuscì a costruire un positivo rapporto di collaborazione con le autorità di occupazione britanniche, il nascente potere senussita e i partiti libici, nonché a guidare una riorganizzazione della comunità italiana in Libia, che le consentì l'adattamento alle nuove condizioni di vita che si produssero con il raggiungimento dell'indipendenza politica della Libia e con la fine dell'egemonia italiana e europea. In questo testo inedito il diplomatico torinese ricostruisce le vicende e i problemi dell'azione condotta dall'Italia in Libia nel secondo dopoguerra e compie un'analisi realista e preoccupata sulle prospettive della comunità italiana in quel Paese. Saggio ricco di informazioni e dati inediti, questo scritto di Roberto Gaja costituisce una fonte preziosa per lo studio della politica italiana verso la Libia dopo la seconda guerra mondiale e fornisce un ritratto originale e affascinante della vita della collettività italiana nell'ex colonia africana negli anni Cinquanta del Novecento.
8,50 7,40

Die schwierige Versöhnung. Italien, Österreich und Südtirol im 20. Jahrhundert

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 606
Dieser Band ist das Ergebnis der Zusammenarbeit zwischen Historikern und wissenschaftlichen Einrichtungen in Österreich und Italien. Er umfasst zwei große Themenbereiche: die bilateralen Kontakte im 20. Jahrhundert zwischen den beiden Nachbarländern sowie die Rolle der Südtirolfrage in diesem Verhältnis. Im Dreieck Rom-Wien-Bozen werden die wichtigsten Schnittpunkte dieser fortwährend aufrechterhaltenen Beziehung beleuchtet und zentrale Fragen der jüngsten europäischen Geschichte untersucht: der Umgang mit nationalen Minderheiten, das Wirken autoritärer Regimes sowie die Demokratisierung und der Prozess der europäischen Integration. Ziel dieses Bandes ist es, den derzeitigen Forschungsstand abzubilden, mögliche neue Forschungsfelder zu eröffnen und dem historiografischen Dialog zwischen Rom und Wien neue Impulse zu verleihen.
35,00 33,25

Guerra e diplomazia in Africa orientale. Francesco Crispi, l'italia liberale e la questione etiopica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 154
La figura di francesco Crispi, uno dei protagonisti della costruzione dello Stato nazionale italiano, rimangono ancora oggi oggetto di dibattito e controversia. Obiettivo di questo volume è offrire al lettore una ricostruzione delle relazioni politiche e diplomatiche fra Italia e Albissinia/Etiopia vegli anni fra il formale stabilimento della Colonia italiana di Assab nel 1882 e la sanguinosa battaglia di Adua nel 1896, il tutto inserito nel contesto storico della competizione imperialistica fra le potenze europee alla fine dell'Ottocento.
16,50 14,36

Fra diplomazia e petrolio. Aldo Moro e la politica italiana in Medio Oriente (1963-1978)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 338
35,00 33,25

8,00 6,96

Roberto Ducci. La mestizia di Aldo Moro

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 143
8,00 6,96

Aldo Moro e l'università di Bari fra storia e memoria

Libro: Libro rilegato
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 150
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.