Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Carpi

Biografia e opere di Lucia Carpi

Educare secondo natura in e outdoor. La risposta psicomotoria ai Bisogni Educativi Naturali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 264
Quali sono i veri bisogni dei bambini dai 0 ai 10 anni? Occuparsi di educazione senza conoscerli sarebbe un paradosso, nonché una cruciale occasione mancata. La risposta alla domanda, nella definizione dei BEN (Bisogni Educativi Naturali), deriva dalla nostra natura bio-relazionale; essa è infatti regolata da leggi e necessità specie-specifiche orientate al benessere e alla crescita armonica (unica e vera premessa per la realizzazione di adulti attivi e responsabili). Genitori, educatori, insegnanti e pedagogisti troveranno nel testo teoria, strumenti ed esperienze utili a osservare il/la bambino/a, utilizzare consapevolmente gli spazi, i tempi educativi, valorizzare la spontaneità dei piccoli e formulare proposte. L’adulto educante diviene regolatore delle possibilità e delle interazioni necessarie tra mondo interno ed esterno al bambino, la visione proposta fa coincidere consapevolezza con responsabilità, senza mancare di sostenere l’orgoglio educativo, restituire fiducia alla relazione educativa e supportare l’energia vitale della crescita. Il testo offre, in un’ottica multidisciplinare ed ecosofica, riferimenti teorici e strumenti concreti utili in ogni contesto educativo: genitoriale, scolastico, extrascolastico, all’aperto o in struttura.
21,50 20,43

Educare in natura. Strumenti psicomotori per l'educazione all'aperto

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 202
Esiste un modo di educare in linea con lo sviluppo armonico previsto dalla natura infantile. Esso ha origine da un approccio che vede il gioco spontaneo al centro del processo evolutivo e educativo. La psicomotricità è depositaria del sapere riguardo al gioco e ai suoi significati a partire dalle dimensioni che più influiscono sui processi di crescita. Tra queste vi è l'azione spontanea, il movimento, l'utilizzo di materiale non strutturato, la relazione educativa e di gruppo. All'aperto queste dimensioni trovano un'espressione particolarmente indicata alla realizzazione di progetti educativi di qualità, qualora entrino in uno sguardo consapevole. Non è necessario essere psicomotricisti quanto piuttosto indossare «occhiali psicomotori». Il testo offre un paio di occhiali per leggere i bisogni infantili e rispondervi valorizzando l'unità corpo-mente, l'originalità dei piccoli, la relazione con l'ambiente naturale e il potenziale integrativo, preventivo e inclusivo che esso offre. Le parti teoriche trovano continuità e concretezza nelle esperienze condivise e fanno del testo un riferimento utile a chiunque lavori con i bambini e abbia voglia di ripensare i loro bisogni e il proprio ruolo educativo ricercandone senso, piacere e naturalezza.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.