Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Sciortino

Biografia e opere di Luca Sciortino

Vita di un'ape raccontata da sé medesima. Il mondo degli insetti spiegato ai bambini e alle bambine

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 120
In questo libro l’ape Larissa, una simpatica e coraggiosa ape mellifera, racconta la storia della sua vita: dalla nascita in una cavità abbandonata da un picchio all’ebrezza del primo volo, alla meraviglia per i prati pieni di fiori, alle amicizie e ai conflitti con altri insetti, fino a un grande atto di coraggio per salvare l’intera comunità delle api. Una divertente autobiografia che ci porta a scoprire la bellezza della natura. E mentre scorre la narrazione e una meravigliosa foresta ricca di sorprese si apre davanti ai nostri occhi, impariamo come vivono le api e perché sono così importanti. Un libro delicato e sensibile, che racconta ai bambini e alle bambine i concetti fondamentali della vita degli insetti. Per incuriosire, stimolare domande, aiutare a far riflettere sul ruolo di questi protagonisti preziosi della natura. Una bella storia e tante curiosità per confrontarsi e approfondire temi importanti, come il rapporto tra esseri umani e insetti, la biodiversità e i cambiamenti climatici. Età di lettura: da 5 anni.
16,50 15,68

Vita di un albero raccontata da sé medesimo. L'ecologia spiegata ai bambini e alle bambine

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 152
Passano gli anni e Gina Fronzuta, una simpatica, attenta, curiosa e loquace quercia, cresce incrementando gli anelli del suo tronco, sempre più forte e robusto. Crescono anche i rami e la sua chioma ombrosa, che spesso dà riparo a uccelli e ad altri animali del bosco. Gina Fronzuta parla con loro, scopre le loro storie, li ritrova generazione dopo generazione. Un lento fluire del tempo, con i ritmi naturali delle stagioni, l’alternanza tra luce e notte, che diventa la sua divertente autobiografia, fatta di incontri, amicizie, ma anche pericoli. Un libro delicato e sensibile, per comunicare ai bambini e alle bambine i concetti fondamentali dell’ecologia. Per incuriosire, stimolare domande, aiutare a far riflettere su un bene prezioso come la natura, l’ambiente. Una bella storia e tante curiosità per confrontarsi e approfondire temi importanti, come il rapporto tra esseri umani e natura, la biodiversità, i cambiamenti climatici. Un’autobiografia lunga più di mille anni… Un ecosistema che suona la stessa musica polifonica, in cui ogni piccolo elemento, anche un insetto, una goccia di rugiada, un microrganismo nelle radici di un albero, ha un senso. Età di lettura: da 5 anni.
16,50 15,68

Vita di un atomo raccontata da se medesimo. La storia dell'universo spiegata ai bambini

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume si propone come un’autobiografia di un personaggio del tutto originale per bambini e bambine curiosi che vogliono imparare divertendosi, e adulti che hanno ancora la voglia di scoprire e di stupirsi assieme ai loro figli: l’atomo. E come ogni storia che si rispetti, anche questa storia inizia con le dovute presentazioni che vedono il nostro protagonista vantarsi della sua veneranda età: 13,770 miliardi di anni… La storia di Pio Simplicio, atomo di idrogeno. Questa è la storia di tutte le storie, il racconto su come tutto è cominciato dal freddo infinito di uno spazio senza materia e senza vita a un presente di galassie, miliardi di stelle, pianeti e - per un capriccio o una volontà del caso, a seconda dei punti di vista - alla vita sulla Terra. Ardua impresa era quella di affidare a umane parole la cronistoria di 14 miliardi di anni di vita dell'Universo. Poteva essere affidata a un rappresentante della specie Homo per quanto sapiens sapiens? Tutta la storia lo conferma: gli esseri umani possono essere insensatamente faziosi e parziali. Chi allora meglio di un atomo poteva raccontare questa storia, con la forza della testimonianza diretta, dell'"io c'ero" - e dell'"io ci sarò"! -, con l'obiettività di chi obbedisce sempre e comunque alle regole della fisica senza lasciarsi trasportare troppo dalle emozioni? Pio Simplicio, atomo di idrogeno, ce l'ha fatta e in queste pagine ricorda, a volte commosso a volte sollevato, i momenti più importanti della sua vita dai primi istanti caotici, caldi e densissimi del Big Bang ai legami importanti con gli altri atomi. Un'autobiografia di un personaggio del tutto originale per bambini curiosi che vogliono imparare divertendosi e adulti che hanno ancora la voglia di scoprire e di stupirsi assieme ai loro figli. Presentazione di Margherita Hack. Età di lettura: da 7 anni.
16,50 15,68

Bianca Senzamacchia. Le avventure di una cellula

Bianca Senzamacchia. Le avventure di una cellula

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 96
Bianca Senzamacchia un/una giovane globulo bianco che viaggia nel corpo dell'esimio ragionier Carmelo De Pomis: nel libro leggerai delle sue amicizie, dei suoi pensieri e delle sue epiche battaglie... Stravaganti personaggi ed episodi divertenti per accostarsi al mondo della scienza e della natura. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Vita di un atomo raccontata da se medesimo. La storia dell'universo spiegata ai bambini

Vita di un atomo raccontata da se medesimo. La storia dell'universo spiegata ai bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 181
Questa è la storia di tutte le storie, il racconto su come tutto è cominciato dal freddo infinito di uno spazio senza materia e senza vita a un presente di galassie, miliardi di stelle, pianeti e - per un capriccio o una volontà del caso, a seconda dei punti di vista - alla vita sulla Terra. Ardua impresa era quella di affidare a umane parole la cronistoria di 14 miliardi di anni di vita dell'Universo. Poteva essere affidata a un rappresentante della specie Homo per quanto sapiens sapiens? Tutta la storia lo conferma: gli esseri umani possono essere insensatamente faziosi e parziali. Chi allora meglio di un atomo poteva raccontare questa storia, con la forza della testimonianza diretta, dell'"io c'ero" - e dell'"io ci sarò"! -, con l'obiettività di chi obbedisce sempre e comunque alle regole della fisica senza lasciarsi trasportare troppo dalle emozioni? Pio Simplicio, atomo di idrogeno, ce l'ha fatta e in queste pagine ricorda, a volte commosso a volte sollevato, i momenti più importanti della sua vita dai primi istanti caotici, caldi e densissimi del Big Bang ai legami importanti con gli altri atomi. Un'autobiografia di un personaggio del tutto originale per bambini curiosi che vogliono imparare divertendosi e adulti che hanno ancora la voglia di scoprire e di stupirsi assieme ai loro figli. Presentazione di Margherita Hack.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.