Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Giaccone

Biografia e opere di Eugenio Signoroni

Guida alle birre d'Italia 2025. 511 aziende raccontate. 2767 birre e sidri recensiti. 785 locali selezionati

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2024
pagine: 736
Più di cento collaboratori e collaboratrici visitano i birrifici di tutta Italia e assaggiano le loro birre per poi selezionare quelli che vale la pena raccontare. Un lavoro unico che genera una lista di aziende ed etichette cui sono dedicate schede dettagliate ma di semplice lettura, attraverso le quali è possibile cogliere quale sia la scena contemporanea della birra italiana e quali i migliori interpreti, premiati con la Chiocciola e con l'Eccellenza. Oltre ai capitoli dedicati ai produttori, torna, sempre più ricca di informazioni e di indirizzi, anche la sezione dedicata ai locali dove acquistare e bere i prodotti degli artigiani presenti tra le pagine del volume. Una guida dentro la guida che da quest'anno si arricchisce del premio ai Locali golosi, quelli dove accanto a una valida selezione birraria è presente anche una proposta di cucina di livello.
19,50 18,53

Belgio. I paesi della birra. Gli stili. Le birre. Gli itinerari

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 280
Non tutti sanno che il Belgio è il Paese con la più grande varietà di birre prodotte al mondo. Ne esistono più di un tipo ogni 1000 dei suoi abitanti e quelle dei birrifici – dai grandi ai più piccoli, dalle abbazie trappiste ai più antichi al mondo, fino a nuovi sperimentatori – sono un vero e proprio universo di tecniche, gusti, paesaggi da togliere il fiato. I curatori del volume hanno intrapreso un lungo viaggio in Belgio alla scoperta di ogni aspetto della cultura birraria che permea il Paese. Dopo aver descritto il paesaggio belga con i suoi campi di frumento e di orzo, i suoi porti, le importantissime città e la divisione tra Fiandre e Vallonia, ci si concentrerà sulla storia evidenziando in particolare gli eventi che hanno consentito ai birrai belgi di avere a disposizione spezie provenienti da remote regioni o di sviluppare una rete di abbazie dove, nell'isolamento dal resto del mondo, i monaci hanno selezionato lieviti unici e dato vita a birre ormai considerate iconiche. Una volta conosciuta la storia del Paese ci si potrà focalizzare su quella della birra chiedendosi quali sia stato il ruolo dei monasteri, perché i lambic siano sopravvissuti fino a noi e come e quando questa bevanda divenuta negli anni Sessanta e Settanta la bevanda degli anziani sia tornata in auge. Il racconto dei birrifici e degli stili birrari si svilupperà tra i produttori iconici e quelli che hanno salvato le fermentazioni spontanee dalla sparizione, tra i secolari trappisti e i contemporanei. Ma non soltanto: il viaggio si potrà percorrere con la lettura o facendo la valigia: dieci “itinerari birrari” guideranno infatti passo dopo passo il turista del malto e del luppolo.
22,00 20,90

Guida alle birre d'Italia 2023

Guida alle birre d'Italia 2023

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 704
La grande squadra di esperti e appassionati assaggiatori che contribuiscono alla redazione del più importante e autorevole lavoro dedicato alla birra italiana si è rimessa in moto per raccontare il meglio della scena brassicola nazionale. Anche in questa edizione saranno narrate le storie di birrai e birrifici, descritte le caratteristiche degli impianti produttivi e le birre più interessanti tra le migliaia prodotte nel nostro Paese. Chiocciole ed Eccellenze saranno assegnate ai produttori che si distinguono per identità e qualità, mentre un nuovo riconoscimento sarà attribuito ai locali che sanno promuovere al meglio la birra artigianale. Accanto ai birrifici e alle birre, infatti, "Guida alle birre d’Italia 2023" torna a segnalare oltre 700 locali tra pub, pizzerie, osterie, bar, enoteche e beershop dettagliandone il numero di spine, l’offerta gastronomica e l’atmosfera. Da quest’anno ogni birra sarà descritta anche attraverso poche e semplici parole chiave e quelle premiate saranno catalogate in liste tematiche – quotidiane, da divano, da abbinamento – per aiutare chi legge a scegliere il prodotto giusto per ogni momento. Oltre alle birre, l’edizione 2023 apre ai migliori produttori di sidro nostrani, una realtà sempre più importante che merita di essere segnalata.
19,50

Il piacere della birra. Viaggio nel mondo della bevanda più antica

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2017
pagine: 320
La birra è la bevanda alcolica più antica della storia dell'uomo. Che cos'è? con quali ingredienti e come si produce? Come si serve? Con che cosa si può abbinare? Grazie ai racconti di alcune tra le più note firme internazionali del mondo della birra e di alcuni birrai potrete scoprire le tante tipologie presenti sul mercato attraverso i luoghi che le hanno viste nascere ed evolvere. Il percorso vi porterà dalle abbazie trappiste del Belgio ai birrifici della nuova scena londinese, dai luoghi dove è iniziata la rivoluzione artigianale americana alle tradizioni secolari di Bamberga. Il ricco panorama birraio del nostro Paese è raccontato attraverso un viaggio in dieci itinerari, curato dalla squadra della “Guida alle birre d'Italia”.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.