Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Barbarito

Biografia e opere di Luca Barbarito

L'analisi competitiva. Metodologia e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Da sempre economisti politici, industriali e aziendali si sono interessati all'analisi della concorrenza. Hanno studiato i mercati cercando di capire, ad esempio, come si formano i prezzi, perché alcuni mercati sono più concentrati di altri, oppure quando e perché alcune imprese si integrano verticalmente o orizzontalmente. L'oggetto dell'analisi è lo studio di un sottoinsieme di imprese che appartengono a un sistema economico, ossia di una specifica "arena competitiva" intesa come luogo in cui avviene lo scontro concorrenziale. L'analisi competitiva è interessante sia da un punto di vista teorico, perché cerca di spiegare alcuni fenomeni economici, sia da un punto di vista empirico, perché consente di descrivere in modo sintetico le caratteristiche della competizione, mostrando una fotografia del contesto ambientale in cui le imprese operano. Quest'ultima operazione è utile a diversi soggetti: alle Autorità di regolamentazione, al legislatore, ma anche ai concorrenti stessi che, prima di decidere quali strategie intraprendere, devono conoscere il luogo competitivo nel quale si muoveranno. Il proposito è quello di fornire una metodologia di analisi della competizione utilizzando i contributi di economisti industriali e aziendali ed alcuni strumenti operativi di cui si avvalgono alcune società di consulenza.
33,00 31,35

L'analisi di settore. Metodologia ed applicazioni

L'analisi di settore. Metodologia ed applicazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
28,00

Economia delle relazioni. Tipologie settoriali e modalità relazionali nell'industria italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Questo libro approfondisce il collegamento tra settori e relazioni adottate dalle imprese. Naturalmente non si descrivono le relazioni di tutti i settori, ma si propone una classificazione per tipologie di strutture settoriali e per tipologie (o modalità) relazionali delle imprese, partendo da un database fornito da Prometeia e relativo a centotredici settori dell'industria italiana. Anche con l'uso di qualche strumento statistico, la tesi di fondo che si vuole sostenere è che le modalità relazionali sono diverse a seconda delle tipologie settoriali e dunque che alcuni caratteri della struttura settoriale hanno una influenza generale sulle scelte delle modalità relazionali.
30,50 28,98

34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.