Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Bruni

Biografia e opere di Lorenzo Bruni

Paesaggi mentali

Libro
editore: Magonza
pagine: 164
25,00 23,75

Solidarietà critica. Patologie neoliberali e nuove forme di socialità

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 356
Solidarietà critica intende coniugare la ricerca sociologica, tanto teorica quanto empirica, con il contributo fornito dalla teoria critica all’analisi delle più recenti trasformazioni del legame sociale. Il volume mostra come le possibilità di riproduzione della solidarietà all’interno delle nostre società passino anche attraverso la costruzione di nuove forme di socialità. Si tratta di un complesso di relazioni intersoggettive che permette di dare svolgimento a prospettive di autorealizzazione, all’attribuzione di significato a spazi e a luoghi, all’elaborazione di una critica sociale riflessiva, a un’innovativa interpretazione della sfera politica a partire dalla dimensione sociale, ma anche a peculiari traiettorie utopiche. La solidarietà può essere interpretata come una risposta a paradossali dinamiche di riproduzione dell’autonomia individuale alimentate dal neoliberalismo. I legami solidali studiati contribuiscono a mostrare il doppio volto di solidarietà e critica: la solidarietà vissuta e pensata come dimensione critica e la critica sviluppata mediante prospettive di riconfigurazione del legame sociale.
22,00 20,90

Sabina Mirri. Inventario (provvisorio) dello studio d'artista. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 71
La mostra si basa sulla produzione più recente di Sabina Mirri e consiste in una serie di lavori inediti realizzati con media diversi – dalla pittura alla scultura, dal disegno all’acquerello – alcuni dei quali inseriti in una grande installazione architettonica incentrata sull’idea dello “studio” quale metafora del processo creativo, spazio intimo dedicato alla riflessione e alla realizzazione di opere, contenitore di oggetti d’affezione legati alle esperienze di vita e di lavoro. Dagli studioli rinascimentali alle wunderkammer agli studi di artisti e scrittori contemporanei, questi luoghi hanno sempre esercitato un fascino particolare, per la possibilità di leggervi in filigrana i percorsi mentali, più o meno tortuosi, caotici, rigorosi, tanto dello studioso quanto dell’artista.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.