Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenza Violini

Biografia e opere di Lorenza Violini

Una forma di stato a regionalismo differenziato? Percorsi e argomenti per l'attuazione dell'Art. 116, III comma, Cost.

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
«Il percorso volto a dare attuazione al regionalismo differenziato, previsto all'art. 116, III comma della Costituzione, è stato contraddistinto da improvvise accelerazioni, seguite da battute d'arresto e da brusche inversioni di marcia dovute, oltre che all'endemica resistenza all'autoriduzione dei partiti politici e degli apparati amministrativi centrali, anche al rapido avvicendarsi dei diversi Governi insediati nei palazzi romani. Nel momento in cui si scrive, poi, un ulteriore elemento di criticità si è imposto con forza in un contesto già per sé intricato ed articolato: la pandemia provocata dalla diffusione del Covid-19. Essa ha accentuato la conflittualità tra i due livelli di governo già presente nella prassi quotidiana delle relazioni tra Stato e Regioni, tanto che da più parti si è giunti a mettere in dubbio non solo l'utilità di proseguire nel menzionato processo di differenziazione regionale ma addirittura l'opportunità stessa di mantenere in capo agli enti regionali funzioni, soprattutto in materia sanitaria, ad essi spettanti in base all'art. 117 della Costituzione...» (Dall'Introduzione)
29,00 27,55

Il diritto all'acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VI-282
26,00 24,70

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XII-458
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
46,00 43,70

6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.