Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Santoro

Biografia e opere di Livio Santoro

Filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il volume si pone come strumento utile per ripercorrere le linee di sviluppo della filosofia moderna presentando agilmente i contributi delle diverse correnti filosofiche e dei pensatori che si sono susseguiti dalla fine del Quattrocento al Settecento. Tra gli argomenti principali: il lento spegnersi dell’egemonia della chiesa nella produzione culturale e l’affermarsi dello spirito rinascimentale e umanistico; la rivoluzione scientifica e la nuova visione del cosmo; lo Stato moderno, il dibattito sui diritti e sulla natura della sovranità; il metodo scientifico e la riflessione filosofica; la riscoperta della ragione e dei suoi limiti; la prima definizione della sfera esistenziale; l’Illuminismo e la filosofia prestata alla società.
9,00 8,55

Sociologia economica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2015
pagine: 160
9,90 9,41

Antropologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'antropologia nasce nel XVIII secolo come apparato scientifico giustificativo dell'impresa coloniale sviluppandosi nel tempo attraverso la costante tensione tra l'osservatore, generalmente l'europeo, e l'osservato, il cosiddetto "selvaggio" abitante delle terre colonizzate. Consapevole del forte carattere di prevaricazione che ne ha contraddistinto le origini, l'antropologia più recentemente ha ridefinito il proprio impianto di ricerca. Nel volume, dopo un'ampia disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, vengono descritte le maggiori correnti. Tra gli argomenti principali: il dibattito evoluzionista (Darwin, Spencer, Tönnies, Durkheim, Tylor, Smith, Frazer); l'antropologia nordamericana (Morgan, Boas, Kroeber, Benedict, Mead); la scuola etnologica francese (Lévy-Bruhl, Mauss, Hertz, Van Gennep); il funzionalismo (Malinowski), lo struttural-funzionalismo (Radcliffe-Brown), lo strutturalismo (Lévi-Strauss); l'etnologia militante in Italia (Ernesto de Martino); l'antropologia interpretativa (Geertz), economica (Polanyi), post-modernista.
9,00 8,55

Storia del pensiero sociologico

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il volume ripercorre, situandone volta per volta i vari passaggi nello specifico contesto geografico, storico e politico, il tragitto che i cosiddetti saperi storico-sociali - come si tende a chiamarli oggi - hanno intrapreso partendo dagli albori, qui individuati nell'Inghilterra del XVII secolo, fino alle derive più recenti, in cui, a essere protagonista, è il concetto di modernità. Tra gli argomenti principali: i concetti di "paradigma" e "discorso", lo Stato e la sovranità, l'illuminismo e la rivoluzione industriale, il positivismo nelle riflessioni di Comte, Saint-Simon e Spencer, l'idealismo di Hegel e il materialismo storico di Marx, le teorie di Durkheim, tra i padri fondatori della sociologia, Weber e Simmel, due grandi "classici" tedeschi, la Scuola di Chicago, il funzionalismo di Parsons e Merton, la gerarchia dei poteri secondo Mills, la Scuola di Francoforte con Marcuse e Fromm, il modello di socializzazione elaborato da Mead, la fenomenologia di Husserl e Schütz, l'approccio drammaturgico di Goffman, Lévi-Strauss e l'antropologia strutturalista, Foucault e l'onnipresenza del potere, la società del rischio di Beck, la società liquida di Bauman.
9,00 8,55

18 TFA. Filosofia. Manuale per le prove scritte e orali classi A036 e A037

18 TFA. Filosofia. Manuale per le prove scritte e orali classi A036 e A037

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 426
Finalizzato alla preparazione alle prove scritte e orali del Tirocinio formativo attivo. Il testo punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse e può essere utilmente affiancato dagli eserciziari commentati della stessa collana. Il volume è strutturato in due parti. Nella prima parte, dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici, si definisce l'origine della disciplina, il suo oggetto di indagine, le sue problematiche e ci si sofferma sulle varie metodologie di ricerca adottate nelle diverse epoche storiche, attraverso un lungo viaggio che dall'età antica approda all'età contemporanea. Si è poi ritenuto opportuno, alla luce delle nuove indicazioni nazionali, focalizzare l'attenzione sull'analisi del testo filosofico, sulla sua lettura e interpretazione. Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite.
25,00

Sociologia politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 280
9,00 8,55

Scienza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 208
9,00 8,55

Filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 288
9,00 8,55

Metodologia della ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 192
9,00 8,55

Psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2011
pagine: 176
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.