Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Crescenzi

Biografia e opere di Heiner Ullrich

Nicholas Nickleby

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2024
pagine: 1016
Pubblicato tra il 1838 e il 1839, Nicholas Nickleby è un’opera piena di vitalità. Ispirato ai grandi romanzi d’avventura del XVIII secolo e precursore dei più importanti romanzi di formazione dello stesso Dickens, attraverso le avventure dell’onesto Nicholas, l’autore analizza con magistrale umorismo alcune delle tematiche a lui più care: le problematiche educative, lo sfruttamento minorile, l’importanza dello status sociale. Dickens scrisse Nicholas Nickleby tra il marzo del 1838 e il settembre del 1839. Traendo vantaggio dalla fama ottenuta con Il Circolo Pickwick, ma continuando allo stesso tempo la crociata di critica sociale iniziata con Oliver Twist, Dickens crea un romanzo unico, nel quale lo schema dei grandi romanzi d’avventura del XVIII secolo si unisce a quello dei romanzi di formazione. Con un abile uso di umorismo e pathos, l’autore critica le istituzioni scolastiche, rivela il suo amore per il teatro, e analizza l’importanza dello status sociale nella Londra vittoriana, in una carrellata di personaggi dalla caratterizzazione così vivida, completa e memorabile, da superare tutte quelle mai create nelle sue opere.
28,00 26,60

Natale nella vecchia Virginia

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2023
pagine: 144
I racconti natalizi di Thomas Nelson Page, autore americano da scoprire, finora inedito in Italia. Atmosfere e scene della vecchia Virginia, intrise di un’intensa nostalgia per l’èra delle piantagioni, con l’intento di restituire dignità e verosimiglianza storica alla cultura del Vecchio Sud. Thomas Nelson Page – autore finora inedito in Italia – scrisse molti racconti e romanzi ambientati nelle piantagioni di Virginia Tidewater prima della Guerra civile. Convinto che i vittoriosi Nordisti avessero dato una rappresentazione distorta della storia e della gente del Sud, con la sua opera mira a restituire dignità e verosimiglianza storica alla cultura del Vecchio Sud, contribuendo alla creazione dell’immagine della ‘Lost Cause’ (la Causa Persa) della Guerra civile, esaltando le virtù della coraggiosa lotta degli eroi del Sud nonostante l’inevitabile rovina. Questa l’ispirazione per alcuni dei suoi racconti natalizi, in cui si parla dell’importanza dei propri luoghi d’origine. Atmosfere e scene della ‘Ole Virginia’ (la Vecchia Virginia), intrise di un’intensa nostalgia.
10,00 9,50

Memorie della vita di Jeanne d'Arc

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2023
pagine: 532
Il grande romanzo storico di Mark Twain. Pubblicato per la prima volta a puntate nel 1895, Mark Twain considerava Jeanne d’Arc la sua opera più importante. Dodici anni di preparazione e due di scrittura. Eppure, nel suo lavoro a questo romanzo, il ragazzaccio della letteratura americana si divertì come non gli era mai accaduto prima. Ben pochi sanno che Mark Twain considerava Jeanne d’Arc non solo il suo lavoro più importante, ma anche il migliore. Passò dodici anni a condurre ricerche storiche, e trascorse molti mesi in Francia svolgendo un enorme lavoro d’archivio, quindi fece parecchi tentativi finché sentì d’avere finalmente tra le mani la storia che desiderava raccontare. Giunse a trarre le proprie conclusioni riguardo al posto occupato da Jeanne d’Arc nella storia soltanto dopo aver studiato nei dettagli i resoconti redatti a entrambe le parti in causa, i francesi e gli inglesi. L’opera, uscita a puntate nel 1895, fu spacciata, all’inizio, come una ‘traduzione’ in inglese moderno dei ricordi personali di Jeanne d’Arc del Sieur Louis de Conte eseguita da un certo Jean-François Alden... Facile immaginare poi la sorpresa quando si scoprì che il vero autore era quel gran scettico dichiarato di Mark Twain.
18,00 17,10

Teseo

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2023
pagine: 100
Ormai anziano, il saggio Teseo racconta in prima persona le sue avventure: gli amori, il duello con il minotauro, la fondazione di Atene. Attraverso le parole di Teseo, è André Gide stesso che riflette sul senso dei grandi interrogativi dell’esistenza. Teseo è stato audace e avventuroso per il bene degli uomini. È sfuggito alle trappole del labirinto. Ha fondato Atene, capitale dell’esprit. Ha accolto Edipo. Ormai vecchio, con calma e saggezza, Teseo ci narra le sue imprese; e, tramite le sue parole, è lo stesso André Gide a riflettere sul senso dell’esistenza. Pubblicato per la prima volta in Italia solo nel 1993, questo saggio viene qui riproposto in una nuova edizione, che, come nel 1993, contiene la prefazione di un importante storico delle religioni, Cristiano Grottanelli (scomparso nel 2010), profondo conoscitore del mondo antico e dei suoi miti, di cui frequentemente la letteratura contemporanea si è avvalsa per raccontare con più efficacia la storia dell’uomo moderno.
10,00 9,50

Il circolo Pickwick

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 972
In origine pubblicato a puntate in diciannove fascicoli fra il 1836 e il 1837, Il Circolo Pickwick è il primo romanzo di Dickens. L’opera ebbe una storia tormentata, ma un crescente e incontenibile successo, e con l’ultimo numero raggiunse la vendita di quarantamila copie, assicurando la fama e una notevole rendita allo scrittore allora venticinquenne. Il romanzo è un resoconto dei viaggi che Mr Samuel Pickwick, fondatore del circolo omonimo, compie nel maggio del 1827 attraverso l’Inghilterra del primo Ottocento con l’intenzione di descriverne gli abitanti, fra situazioni paradossali e bizzarri personaggi. Con lui ci sono gli amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman. Fin dall’inizio delle loro avventure, il gruppetto viene notato da Jingle e dal suo domestico Job Trotter, due abili delinquenti che non faticano a ingannare e a mettere nei guai i quattro gentiluomini. Dickens, con grande umorismo, traccia un ritratto nostalgico di un’epoca umana e cordiale, lontana dal cinismo della società inglese del suo tempo. Un’opera torrenziale in cui i personaggi cominciano a muoversi assai prima che lo stesso autore abbia avuto modo di progettarli: ognuno di loro, grandi e piccoli, buoni e cattivi, ha le fattezze di un eroe o di una divinità del folklore inglese. Pickwick lascia dietro di sé un senso di indefinito e di eterna giovinezza; come se si svolgesse in un tempo ciclico e non lineare e i suoi personaggi stessero tuttora vagando nella campagna inglese.
24,00 22,80

Natale nel Lower East Side

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 80
Dal padre della fotografia sociale, una raccolta di racconti a tema natalizio che denuncia il degrado negli slums newyorkesi alla fine dell’Ottocento.
10,00 9,50

Voi donne e uomini liberi. Episodi della vita di una ragazza schiava

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 304
L’autobiografia di Harriet Ann Jacobs, pubblicata nel 1861 sotto lo pseudonimo di Linda Brent, ne racconta la vita dalla prima infanzia alla fuga verso la libertà nel 1842, quando finalmente riuscì a raggiungere New York dopo trent’anni di soprusi e violenze. In un’epoca in cui la letteratura abolizionista assumeva sempre maggior rilievo, l’opera di Jacobs è caratterizzata da un’ispirazione protofemminista: non a caso si rivolge soprattutto alle donne bianche, che talvolta nella narrazione sembrano superare le barriere di razza e condizione sociale in virtù di un’alleanza di genere ben più forte. L’autrice pone inoltre l’attenzione sulla peculiare tipologia di resistenza attuata dalle donne schiave dell’epoca.
15,00 14,25

Lettere dalla Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 112
In una serie di lettere, Satana espone le sue osservazioni all’arcangelo Gabriele, esplorando il comportamento dell’uomo e la natura delle religioni. Un attacco alle assurdità della religione, uno scritto attualissimo in un’epoca di fondamentalismi e riesumate superstizioni. «Domani ho l’intenzione di dettare un capitolo che condannerà al rogo i miei eredi e aventi diritto, se oseranno stamparlo prima del 2006 d. C., e non penso lo faranno». Così, all’amico William D. Howells, scriverà nel giugno del 1906 Mark Twain. Dei numerosi scritti di carattere irriverente e sacrilego composti negli ultimi anni della sua esistenza e, almeno in parte, mai pubblicati in vita, Lettere dalla Terra – uscito negli Stati Uniti solo nel 1962 – rappresenta la summa del pensiero scettico e irreligioso di MT, il precipitato delle sue riflessioni dissacratorie su Dio, l’uomo, l’universo, e al tempo stesso un abile esempio di scrittura non addomesticabile.
10,00 9,50

La vigilia di Natale di Mrs Parkins

Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
pagine: 136
Con occhio attento ai particolari e descrizioni raffinate, Sarah Orne Jewett ci riporta nel New England, dove prendono vita i suoi personaggi: la povera Mrs Parkins, che si perde in una terribile tormenta di neve proprio la vigilia di Natale; la dodicenne Rebecca, che in una gelida notte di Natale, con la nonna a letto malata, accoglie fiduciosa in casa uno sconosciuto; l’anziana Miss Spring che, di ritorno verso casa, vistasi la strada sbarrata da un treno, sale sul primo vagone mentre la locomotiva si mette in moto; e Mrs Goodsoe che, da sotto la sua cuffietta di percalle, mentre raccoglie il tasso barbasso, racconta alla sua giovane compagna fatti e misfatti dell’intero villaggio.
10,00 9,50

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 205
In "Mein Lebensgang" Rudolf Steiner ha presentato la propria vita come un percorso lineare verso il raggiungimento di una conoscenza superiore, e i suoi biografi si sono perlopiù attenuti a questa immagine. Da tempo si avvertiva l'esigenza di un'esposizione critica complessiva della vita e della dottrina di un uomo il cui pensiero e la cui opera sono stati giudicati a lungo in modo contro verso. Heiner Ullrich racconta la straordinaria carriera di Steiner, da figlio di un piccolo impiegato della provincia austriaca a fanatico seguace di Goethe, da predicatore della teosofia a fondatore dell'antroposofia, a fenomeno di dimensioni planetarie, e descrive i principali campi di applicazione della sua dottrina: agricoltura, pedagogia curativa, medicina, educazione scolastica.
16,00 15,20

Cultura e rappresentazione nell'età di Goethe

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 302
Come poche altre epoche della storia intellettuale d´Europa il mezzo secolo che va sotto il nome di "età di Goethe" costituisce un momento decisivo per la nascita della coscienza moderna. Risulta perciò essenziale l´indagine dei caratteri fondamentali della sua cultura e delle rappresentazioni che la attraversarono. A tal fine si rende indispensabile una nuova prassi analitica i cui criteri e le cui forme provengono dalla recente tradizione degli "studi culturali" europei e angloamericani. Gli autori del volume, utilizzando approcci diversi - dal neostoricismo alla semantica storica, dagli "studi di genere" a quelli sulle forme della comunicazione letteraria - restituiscono un´immagine per molti versi inedita e inattesa della fisionomia culturale dell´età di Goethe. Individuando il linguaggio, la storia e le immagini come àmbiti d´elezione per una ricerca sugli oggetti e le condizioni di sviluppo della cultura sociale in Germania a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, il libro procede per approfondimenti settoriali tessendo riflessione teorica e prassi critica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.